Nelle presenti Norme per gli Esercenti, e in tutto l'Accordo, si applicano i termini seguenti così come qui definiti. Altri termini definiti compaiono in corsivo nel corpo dell'Accordo e si applicheranno all'intero documento, non solo alla clausola in cui compaiono.
L'accordo in base al quale l'Esercizio accetta le Carte American Express e le presenti Norme per gli Esercenti, collettivamente.
L'importo dell'Addebito rimborsato dall'Esercizio ai Titolari della Carta per acquisti o pagamenti effettuati con Carta.
Addebiti alla presenza del Titolare della Carta
Un Addebito per il quale la Carta viene presentata al punto di acquisto, inclusi gli Addebiti alla presenza del Titolare e gli Addebiti effettuati presso i CAT.
Addebiti per fatturazione periodica
Opzione offerta ai Titolari della Carta per effettuare automaticamente Addebiti periodici per una serie di acquisti o pagamenti separati.
Un pagamento o un acquisto effettuato con una Carta.
Un Addebito che combina molteplici piccoli acquisti o rimborsi (o entrambi) sostenuti su una Carta in un unico Addebito più grande prima di trasmettere l'Addebito a American Express per il pagamento.
Addebito aggregato per servizi di trasporto
Un Addebito aggregato che combina molteplici piccole transazioni contactless per uso di servizi di trasporto sostenute su un'unica Carta in un unico Addebito più grande prima di trasmettere l'Addebito a American Express per il pagamento.
Addebito alla presenza del Titolare della Carta
Un Addebito per cui la Carta fisica, o nel caso di transazioni avviate da Digital Wallet in modalità Contactless, il dispositivo mobile è presentato al POS, compresi gli Addebiti effettuati tramite CAT. Talvolta chiamato "Addebito con Carta presente" nella documentazione di American Express.
Addebito avviato dall'applicazione
Un Addebito effettuato tramite l'applicazione progettata appositamente per la navigazione su dispositivi mobili o tablet.
Addebito con consegna differita
Un singolo acquisto, per il quale è necessario creare e inviare due Documenti di Addebito separati. Il primo Documento di Addebito è per il deposito o acconto, mentre il secondo è per il saldo dell'acquisto.
Qualsiasi Addebito (o parte di esso) per il quale è stata presentata una contestazione, è stato sporto un reclamo o è stata fatta una domanda.
Un Addebito autenticato tramite il programma SafeKey.
Addebito senza presentazione della Carta
Un Addebito per il quale la Carta non viene presentata al punto di acquisto (ad esempio, acquisti per posta, telefono, Internet o in formato digitale, inclusa una transazione avviata dall'applicazione Digital Wallet, ma escluse le transazioni avviate in modalità Contactless dal Digital Wallet).
Un Addebito effettuato tramite il sito web dell'Esercizio o il relativo sito web dei Punti vendita dell'Esercizio tramite un browser web via Internet. Ciò ad esclusione degli Addebiti attivati tramite applicazione.
Qualsiasi soggetto giuridico che controlla, è controllato da o è sotto un controllo comune con la parte interessata, comprese le sue controllate.
Un agente di vendita di biglietti, di viaggi o vendite da essi generate o altro agente, non un dipendente dell'Esercizio, che vende beni e/o servizi dell'Esercizio.
Qualsiasi altro Addebito, Accredito, debito, debito differito, valore memorizzato, smart card, altre carte di pagamento, altri conti in valuta estera, dispositivi di accesso al conto o qualsiasi altro strumento di pagamento, servizio o prodotto diverso dalla Carta.
Qualsiasi accordo, diverso dal presente Accordo, tra (i) l'Esercizio o uno delle sue Affiliate e (ii) American Express o una delle sue affiliate.
Un dispositivo di immissione PIN o un'applicazione di pagamento (o entrambi) visualizzato/a al momento dell'applicazione nell'elenco delle società e dei provider approvati, gestito/a dal PCI Security Standards Council, LLC, disponibile all'indirizzo www.pcisecuritystandards.org.
Un messaggio che concede un'Autorizzazione in risposta ad una richiesta di Autorizzazione da parte di un Esercizio, e che consiste in una Approvazione o un altro indicatore.
La quantità di tempo necessaria per fornire una risposta contenente le informazioni richieste da American Express dopo il suo contatto con l'Esercizio, come di volta in volta notificato.
Autenticazione forte del cliente (SCA)
Autenticazione basata sull'utilizzo di due o più elementi indipendenti, ove la violazione di un elemento non compromette l'affidabilità di qualunque altro elemento, e gli elementi rientrano in due o più delle seguenti categorie: (i) qualcosa di noto solo al Titolare della Carta, (ii) qualcosa di detenuto solo dal Titolare della Carta, e (iii) qualcosa di inerente al Titolare della Carta.
L'Esercizio ha richiesto l'autenticazione del Titolare della Carta in conformità con il programma AESK (American Express SafeKey) e ha ricevuto prova dell'autenticazione, cioè ECI 5, dall'emittente o dalla rete American Express.
Il processo per ottenere l'approvazione di un Addebito, come descritto nel presente Accordo, sotto forma di un numero di codice di approvazione fornito da American Express o da un terzo designato e approvato da American Express di volta in volta.
Un'entità terza che riceve i pagamenti da un Operatore accettante indiretto. Il Beneficiario finale non riceve i dati della Carta dall'Operatore accettante indiretto. Un Beneficiario finale può anche essere, separatamente, un Esercizio che accetta direttamente la Carta.
Beni o servizi digitali scaricati o a cui si acceda via Internet o con un altro processo di trasferimento del file (ad es. film, applicazioni, giochi, software di scansione antivirus).
Una Carta che contiene un microchip integrato su cui sono memorizzati i dati (incluse le informazioni del Titolare della Carta), che un terminale POS abilitato può leggere per facilitare l'elaborazione dell'Addebito. Talvolta chiamata "smart card", "Carta EMV", o "ICC" o "Carta con circuito integrato" nella documentazione di American Express.
Qualsiasi Carta che acceda a un deposito a vista, un conto corrente, conto di risparmio o altro conto similare, ad esclusione di qualsiasi Carta recante il nome di un emittente terzo o marchi senza i marchi di American Express. Una transazione viene regolata dal conto a cui accede. Una Carta di debito non è una Carta prepagata.
Carta o Carte American Express
Qualsiasi Carta, dispositivo elettronico di accesso al conto, altro strumento di pagamento virtuale, elettronico o fisico, o servizio emesso o fornito da American Express Company, da una delle sue Affiliate o da qualsiasi licenziatario autorizzato e recante qualsiasi marchio di American Express Company o di una delle sue Affiliate. Il termine Carta comprende anche qualunque altro dispositivo di accesso al conto o Carta fornito/a da un emittente terzo. L'utilizzo nel presente Accordo dei termini "Addebito" e "Accredito" in relazione alle Carte è intercambiabile.
Qualsiasi Carta contrassegnata o indicata come "prepagata" o recante un altro identificativo, che American Express potrebbe notificare all'Esercizio di volta in volta.
Carta senza microchip (non Chip)
Una Carta che non dispone di un microchip integrato contenente informazioni sul conto e sul Titolare della Carta.
Un microchip integrato incorporato in una scheda contenente informazioni sul Titolare della Carta e sul conto.
Codice categoria merceologica dell'Esercizio (MCC)
Codice di quattro (4) cifre usato per identificare il settore merceologico in cui opera l'Esercizio.
Codice QR (Quick Response)
Un codice a barre bidimensionale statico o dinamico a lettura automatica contenente dati che possono essere estratti e utilizzati per uno scopo specifico, come l'abilitazione di un pagamento digitale.
Consumer-Presented Quick Response (CPQR)
Una transazione in cui un Titolare della Carta utilizza l'applicazione dell'emittente su un dispositivo mobile per generare un codice QR che viene sottoposto a scansione su un dispositivo POS.
Un ambiente per la transazione in cui una Carta o un dispositivo mobile è abilitato/a con un componente a radiofrequenza a comunicare con un dispositivo POS abilitato a sua volta alla radiofrequenza per avviare una transazione.
Un conto che l'Esercizio o le sue Affiliate detengono in una banca o in un altro istituto finanziario.
Un conto aperto con American Express al momento della stipula di questo Accordo.
Un tipo di richiesta di Autorizzazione utilizzata per chiedere a un emittente di indicare se il conto Carta rappresentato dal Numero di Carta sul messaggio è valido. Il Controllo di stato conto è usato, ad esempio, dalle autorità di trasporto per controllare lo stato di un conto Carta associato ad una transazione contactless per servizi di trasporto sul terminale dell'operatore interessato.
Qualunque dato del conto del Titolare della Carta, compreso ma non limitato a, PAN o Token, memorizzato dagli Esercizi. Gli Esercizi possono memorizzare delle credenziali su file per avviare le transazioni iniziate dall'Esercizio e i Titolari della Carta potranno usare le loro credenziali depositate per avviare transazioni avviate dal Titolare della Carta.
Una risorsa digitale riconosciuta come mezzo di scambio, unità e/o metodo di accantonamento, che utilizza la tecnologia blockchain e la crittografia per inviare e verificare transazioni denominate nel token digitale.
Ha il significato che gli è stato dato nelle Definizioni correnti dei termini per il PCI DSS.
Le informazioni contenute nel microchip o nella Carta con Chip utilizzata per elaborare delle transazioni.
Dati dell'Esercizio sponsorizzato
I requisiti obbligatori, condizionali e facoltativi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, nomi, indirizzi postali e di posta elettronica, codice fiscale, nomi e numeri di previdenza sociale del firmatario autorizzato per Esercizi sponsorizzati e altre informazioni identificative similari sugli Esercizi sponsorizzati, come indicato nelle Specifiche tecniche American Express. Per maggiore chiarezza, i dati degli Esercizi sponsorizzati non comprendono i Dati delle transazioni.
Dati di Addebito/dati di Accredito
Uno o più elementi di dati elencati nell'Articolo 2.4, "Documenti di Addebito o di Accredito".
Come i Dati del Titolare della Carta ad eccezione dei requisiti, che devono includere: Nome del Titolare della Carta, data di scadenza, firma del Titolare della Carta (se acquisita) e i termini "Nessun rimborso" se l'Esercizio ha una procedura di non rimborso.
Dispositivo di inserimento del PIN
Ha il significato che gli è stato dato nelle definizioni correnti dei termini per le voci Sicurezza delle transazioni con PIN abituali nel settore per le carte di pagamento (PTS), Punto di interazione (POI), Requisiti di sicurezza modulare, disponibili all'indirizzo www.pcisecuritystandards.org.
Un dispositivo elettronico riconosciuto da American Express che è abilitato ad avviare un pagamento Digital Wallet. Questo termine include, ma non è limitato a, telefoni mobili, computer, tablet e dispositivi elettronici portatili.
Un documento di Accredito contenente i dati dell'Accredito e conforme ai requisiti di American Express.
Un documento di Addebito contenente i dati di Addebito e conforme ai requisiti di American Express. Questo è talvolta indicato come "Record of Charge" o ROC nella documentazione di American Express.
Elaboratore o Agente di elaborazione
Un intermediario terzo dell'Esercizio, approvato da American Express, per ottenere Autorizzazioni da quest'ultima e per trasmettere Addebiti e Accrediti alla medesima.
Elenco delle Autorizzazioni negate
Un elenco di Numeri di Carta che hanno ricevuto una Autorizzazione negata o un Controllo di stato conto negativo senza un'approvazione successiva che li rimuova dall'elenco.
Qualunque Entità (compresa American Express e i suoi Affiliati) autorizzata da American Express o da un Affiliato di American Express ad emettere Carte e ad operare nell'attività di emissione di Carte.
Qualsiasi altra società terza emittente di carte, la cui Carta sia accettata dall'Esercizio ai sensi dell'Accordo.
Un soggetto, il cui modello operativo prevede l'accettazione della Carta per conto di terzi (Esercizi sponsorizzati). Precedentemente indicato come "Aggregatore di pagamenti", "Fornitore di servizi di pagamento" o "PSP" nella documentazione.
Qualsiasi altra entità terza (o venditore di beni), nominata dall'Esercizio e che abbia firmato un Accordo di Esercizio sponsorizzato.
Un programma all'interno di American Express per facilitare le transazioni Contactless tra una Carta con Chip o un dispositivo mobile contenente un'applicazione Expresspay e un dispositivo POS abilitato Expresspay.
Elaboratori autorizzati, elaboratori terzi, fornitori di gateway, integratori di terminali POS e ogni altro fornitore agli Esercizi di terminali POS o di altre soluzioni o servizi di elaborazione dei pagamenti.
Il numero massimo di giorni per cui le transazioni effettuate per servizi di trasporto possono essere aggregate prima di richiederne la Trasmissione.
Gestore di pagamenti di bollette
Un Esercizio utilizzato da Titolari di Carta perché paghi una fattura per conto loro. I Gestori di pagamenti di bollette (BPP) effettuano l'Addebito sul conto del Titolare della Carta e pagano i Beneficiari finali aventi diritto, identificati sulla bolletta, utilizzando un altro metodo, ad esempio, un trasferimento bancario, un assegno o un bonifico.
Un Esercizio che offre ai Titolari di Carte la possibilità di pagare acquisti effettuati presso il Beneficiario finale in rate per un periodo stabilito.
Identificatore della transazione originale (O-TID)
Un identificatore della transazione (TID) generato da AEGN durante una richiesta di Autorizzazione per una transazione avviata dal Titolare della Carta che collega tutti le successive transazioni avviate dall'Esercizio alla transazione originale avviata dal Titolare della Carta.
Importo massimo per una transazione Contactless senza CVM
L'importo massimo dell'Addebito che può essere elaborato usando la tecnologia Contactless.
Indicatore commercio elettronico (ECI)
Un elemento di dati relativo a un Addebito SafeKey che indica il risultato dell'Autenticazione SafeKey.
Informazioni su una persona raccolte o tenute dall'Esercizio nel corso dell'esecuzione del presente Accordo e che hanno il significato attribuito loro secondo le Leggi sulla privacy. Le informazioni personali includono, a titolo esemplificativo, le informazioni a cui l'Esercizio ha accesso o che ha ricevuto in relazione ai Titolari di Carta American Express o le informazioni che American Express ha ricevuto o a cui accede relativamente all'Esercizio (se questi è una persona) e qualsiasi persona alle dipendenze dell'Esercizio i cui dettagli sono stati forniti ad American Express come parte della richiesta o nel corso dell'accettazione della Carta da parte dell'Esercizio.
Informazioni sui Titolari della Carta
Qualsiasi informazione sui Titolari della Carta e sulle transazioni effettuate con la Carta, inclusi i nomi, gli indirizzi, i numeri di conto e i CID (Numero di identificazione della Carta).
Interfaccia informazioni Esercizio sponsorizzato
Qualsiasi formato (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i file di dati trasmessi tramite SFTP (Secure File Transfer Protocol), API (Application Programming Interface) o altri metodi) contenente i dati dell'Esercizio sponsorizzato definiti nelle Specifiche tecniche American Express. Il File globale degli Esercizi sponsorizzati e l'API di acquisizione dell'Esercizio sponsorizzato sono esempi di formati di interfaccia di informazioni relative all'Esercizio sponsorizzato.
(i) qualsiasi legge, statuto, regolamento, ordinanza o legislazione subordinata di volta in volta in vigore, a cui l'Esercizio o American Express o una Affiliata di uno dei due è soggetto, (ii) il diritto comune loro applicabile di volta in volta, (iii) qualsiasi ordinanza, parere, o decreto per loro vincolanti e (iv) qualsiasi direttiva, procedura, norma o ordine per loro vincolanti e che sia emesso/a o conferito/a da un ente regolatore o da un governo o ente pubblico di qualsiasi territorio o altra giurisdizione nazionale, federale, comunitaria, statale, provinciale o locale.
La legge sulla protezione dei dati personali e qualsiasi requisito legale o normativo in Giappone o altrove che si riferisca alla privacy o alla protezione dei dati personali e che American Express o l'Esercizio devono rispettare.
Un importo di Addebito al di sopra del quale è necessario ottenere un'Autorizzazione.
Nomi, loghi, domini, marchi di servizi, marchi o nomi commerciali, slogan o altre definizioni di proprietà riservata.
Un Esercizio che offre ai Titolari di Carte la possibilità di pagare acquisti effettuati da più Beneficiari finali sulla sua piattaforma con il suo marchio in evidenza (cioè sito web o app mobile) e di pagare tali acquisti sulla stessa piattaforma.
Merchant-Presented Quick Response (MPQR)
Una transazione avviata da un Titolare della Carta che usa l'applicazione dell'emittente su un dispositivo mobile per catturare un QR Code merchant-presented.
Metodo di verifica dei Titolari della Carta da dispositivi consumer (CDCVM)
Un metodo di verifica approvato e riconosciuto da American Express per i Titolari della Carta in base al quale le credenziali del Titolare della Carta vengono verificate su un dispositivo mobile e fornite a un emittente American Express nell'autorizzazione all'Addebito.
Metodo di verifica del Titolare della Carta (CVM)
Metodo American Express mediante il quale viene eseguita la verifica dei Titolari di Carta al fine di garantire che la persona che presenta la Carta o il dispositivo mobile sia la persona a cui è stata rilasciata l'applicazione.
noi, nostro (maschile, femminile, singolare e plurale) e ci
Il soggetto aziendale American Express applicabile per il Paese dell'Esercizio, come definito nell'Accordo.
Il numero unico che American Express assegna a ciascun Punto vendita. Se l'Esercizio dispone di più Punti vendita, American Express potrà assegnare a ciascuno un Numero di Punto vendita diverso. Talvolta chiamato "numero Esercizio" o "numero SE" nella documentazione di American Express.
Numero di conto principale (PAN)
Una serie di cifre utilizzate per identificare un rapporto con il cliente. Il numero assegnato identifica sia l'emittente della Carta che il Titolare della Carta.
Numero di identificazione bancaria (BIN)
Un numero di 6 cifre usato sulle Carte per identificare l'emittente della Carta e che serve da prime sei cifre del numero di conto Carta o Token.
Numero di identificazione della Carta (CID)
Uno qualsiasi dei diversi valori stampati sulla facciata della Carta.
Operatore accettante indiretto
Un intermediario di pagamenti, che stipula un contratto con American Express per inviare pagamenti a più Beneficiari finali terzi aventi diritto. L'Operatore accettante indiretto accetta la Carta, ma non invia informazioni sulla Carta al Beneficiario finale e paga i Beneficiari finali aventi diritto usando un altro metodo, come un trasferimento bancario, un assegno o un bonifico.
Operatore di Portafoglio digitale
Un Operatore di Portafoglio digitale (DWO) è un Operatore accettante indiretto che effettua una richiesta di pagamento che permette ai Titolari di Carte di effettuare acquisti o trasferire fondi tramite uno o più dei tipi di transazione indicati nell'Articolo 7.2, "Modelli degli Operatori accettanti indiretti".
Dati di Addebito che vengono prelevati tramite la pagina di pagamento di un sito web, via Internet, e-mail, intranet, extranet, EDI, o altra rete digitale a pagamento di beni o servizi. Sono inclusi gli Addebiti in Internet e quelli avviati da applicazione. Talvolta chiamato "Ordine via Internet" nella documentazione.
Un Paese in cui il terminale POS deve essere in grado di elaborare transazioni Chip e PIN. Vedere il Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese".
Paese in cui il terminale POS deve essere in grado di elaborare transazioni con Carta con Chip di cui non si richiede l'Autenticazione tramite PIN.
Un Paese in cui non è richiesta una transazione con Chip o Chip e PIN.
Uno o tutti i dipendenti, gli agenti, i rappresentanti, i subappaltatori, gli elaboratori, i fornitori di servizi, i fornitori di apparecchiature per punti vendita (POS) o terminali POS o soluzioni di elaborazione dei pagamenti dell'Esercizio, soggetti associati al conto Esercizio American Express, e chiunque altro a cui l'Esercizio possa fornire accesso ai dati del Titolare della Carta o a Dati sensibili di autenticazione (o a entrambi) in conformità all'Accordo. Talvolta chiamati "Fornitori" nella documentazione di American Express.
Periodo di conservazione dei documenti
La quantità di tempo necessaria per conservare il Documento di Addebito o di Accredito originale o archiviato digitalmente e tutti i documenti e i dati che evidenziano una transazione, come di volta in volta notificato.
Periodo di tempo di validità dell'Autorizzazione
Il numero di giorni di validità di un'autorizzazione per i servzi di trasporto, prima che sia richiesto un nuovo Controllo di stato conto o una nuova Autorizzazione.
Numero di identificazione personale.
Un sistema composto da un dispositivo mobile di tipo commerciale con connettività cellulare o WiFi (come un telefono, un tablet o un laptop) che può essere usato insieme a una periferica di lettura delle Carte per accettare transazioni con contatto e/o Contactless.
Potenziale Esercizio sponsorizzato
Un venditore di beni e servizi che desidera accettare la Carta presso il punto vendita tramite una terza parte autorizzata ad accettare la Carta per conto di tale venditore.
Un'Autorizzazione per un importo stimato che differisce dall'importo finale trasmesso.
Procedura operativa di sicurezza dei dati (DSOP)
La procedura operativa di sicurezza dei dati di American Express, descritta nella Procedura operativa di sicurezza dei dati (DSOP), delle Normative internazionali riguardanti l'Esercizio.
Programma di pieno diritto di rivalsa in caso di frode
Un programma che permette a American Express di esercitare i suoi diritti di Storno di Addebito senza prima inviare una richiesta di informazioni ogni qualvolta un Titolare di Carta si oppone ad un Addebito per qualunque ragione basata su una frode effettiva o presunta senza il diritto da parte del Titolare di richiedere un'inversione della decisione di American Express di esercitare i suoi diritti di Storno di Addebito.
Un programma che permette ad un Punto vendita di non richiedere un CVM ai Titolari delle Carte.
Programma SafeKey American Express
Uno strumento di autenticazione standard del settore, progettato per fornire una maggiore sicurezza nelle transazioni on line.
Ulteriori tipi di documentazione fornite dall'Esercizio per dimostrare che il Titolare della Carta ha preso parte alla transazione, ha ricevuto beni o servizi o ha tratto vantaggio dalla transazione.
Le sedi, i negozi, i Punti vendita, i siti web, le reti digitali e tutti gli altri punti vendita di ciascun Esercizio e dei suoi Affiliati, utilizzando qualsiasi metodo per la vendita di beni e servizi, compresi i metodi che l'Esercizio adotterà in futuro. Talvolta anche indicato come "Esercizio", "SE" o "punto di assistenza" nella documentazione di American Express.
Il calcolo della frode totale rispetto al volume totale di Addebiti dell'Esercizio per un periodo di tempo specifico, determinato da American Express secondo i parametri contenuti nella relativa Guida di implementazione SafeKey.
Requisiti di sicurezza PIN PCI
Payment Card Industry Data Security Standard, disponibile all'indirizzo www.pcisecuritystandards.org.
La Rete di Esercizi che accettano le Carte e l'infrastruttura operativa, di fornitura di servizi, sistemi e marketing che supporta questa Rete e il Brand American Express.
Ha il significato attribuito al termine nelle attuali Definizioni dei termini per il PCI DSS, disponibile presso il sito www.pcisecuritystandards.org.
Un importo che viene addebitato per l'accettazione della Carta come stabilito nella richiesta dell'Esercizio o altrove nel presente Accordo, il cui importo è: (i) una percentuale dell'importo nominale di Addebito (tasso di sconto); (ii) una quota forfettaria per ogni transazione; (iii) un importo annuale; o (iv) qualsiasi combinazione delle voci da (i) a (iii). Talvolta chiamato "tasso di sconto", "quota Esercizio", "tassa di servizio Esercizio", o "tassa di servizio" nella documentazione di American Express.
La fornitura di servizi di pagamento in relazione alle transazioni avvenute tra Titolari della Carta ed Esercizi sponsorizzati, laddove l'Esercente, l'Entità che fornisce tali servizi (e non l'Esercizio sponsorizzato) e l'Esercizio di riferimento, effettua le transazioni con il suo codice esercente e riceve da American Express pagamenti per Addebiti (tra le altre cose).
Soglia di protezione da Storno di Addebito
Il valore massimo di una o più transazioni per servizi di trasporto aggregate, che può essere saldato in base ad una Autorizzazione approvata e protetta contro gli Storni di Addebito.
Soglia di protezione per Autorizzazione negata
L'importo massimo che può essere regolato in seguito ad Autorizzazione negata per una transazione contactless per servizi di trasporto.
L'insieme dei requisiti obbligatori, condizionali e facoltativi relativi alla connettività alla rete American Express e all'elaborazione elettronica delle transazioni, compresa l'Autorizzazione e l'invio delle transazioni, disponibile all'indirizzo www.americanexpress.com/merchantspecs o su richiesta del rappresentante American Express e che American Express potrà aggiornare di volta in volta. Talvolta chiamate "Specifiche tecniche American Express" o "Specifiche tecniche" nella documentazione di American Express.
Le specifiche emesse da EMVCo, LLC, disponibili all'indirizzo www.emvco.com.
Specifiche tecniche American Express
Vedere le "Specifiche" (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Guida globale all'autorizzazione al credito American Express, la Guida globale alla trasmissione di dati finanziari, le Specifiche dei valori di gamma BIN, l'Elenco globale Esercizi sponsorizzati e la Guida di riferimento rapido al protocollo di sicurezza del trasferimento dei file) che American Express potrà aggiornare di tanto in tanto.
Se utilizzato come verbo (l'azione di stornare), significa il diritto di American Express di ottenere: (i) American Express potrà effettuare il rimborso dall'Esercizio per un importo di un Addebito, o di un altro importo, che American Express ha pagato all'Esercizio detraendo, trattenendo, recuperando, o comunque compensando gli importi con i pagamenti da parte di American Express all'Esercizio (oppure addebitando il conto corrente bancario dell'Esercizio) o notificando a quest'ultimo o ad un suo Punto vendita l'obbligo di pagamento ad American Express, che dovrà avvenire prontamente e in toto; oppure (ii) effettuando l'inversione contabile di un Addebito per cui American Express non ha ancora effettuato il pagamento all'Esercizio. Se utilizzato come sostantivo, indica l'importo di un Addebito soggetto a rimborso da parte dell'Esercizio o a inversione contabile. Talvolta chiamato "pieno diritto di rivalsa" nella documentazione di American Express.
Storno di Addebito effettuato senza presentazione della Carta
Uno storno di Addebito effettuato senza presentazione della Carta e che è stato contestato come fraudolento.
Un Addebito contestato che sarebbe stato evitato se le procedure American Express di accettazione della Carta fossero state seguite.
Qualsiasi tecnologia che consenta il trasferimento di dati di Addebito da una Carta con Chip o da un dispositivo mobile a un terminale POS in modalità Contactless in relazione a un Addebito alla presenza del Titolare della Carta.
Tecnologia di attenuazione dei rischi
Soluzioni tecnologiche che migliorano la sicurezza dei dati dei Titolari di carte American Express e dei dati sensibili di autenticazione, come stabilito da American Express. Perché un sistema tecnologico possa essere considerato una Tecnologia di attenuazione dei rischi, è necessario che l'Esercizio ne dimostri l'utilizzo efficace in conformità con la sua progettazione e il suo scopo previsto. Alcuni esempi includono: EMV, crittografia point-to-point e tokenizzazione.
L'Esercizio ha richiesto l'autenticazione del Titolare della Carta in conformità con il programma AESK (American Express SafeKey) e ha ricevuto prova del tentativo, cioè ECI 6, dall'emittente o dalla rete American Express. Ai fini di questa definizione, la risposta "impossibile autenticare", cioè ECI 7, non è considerata prova di un tentativo.
Terminale attivato dal cliente (CAT)
Un terminale POS non presidiato (ad esempio, un distributore di carburante con pagamento alla pompa o un distributore automatico di prodotti). Talvolta chiamati "Terminali self service" nella documentazione di American Express.
Un sistema o un'apparecchiatura di elaborazione delle informazioni, inclusi un terminale, un personal computer, un registratore di cassa elettronico, un lettore Contactless, un POS mobile (MPOS), o un motore o un processo di pagamento, utilizzati da un Esercizio, per ottenere autorizzazioni o per raccogliere dati di transazione, o entrambi.
Il portatore o Titolare di una Carta (il cui nome può essere o meno impresso o altrimenti stampato sulla facciata della Carta) a condizione che, se un nome è impresso su una Carta, la persona il cui nome è riportato sulla Carta sia il Titolare della Carta stessa.
Un valore surrogato che sostituisce il PAN.
Un Addebito o Accredito effettuato tramite Carta.
Transazione avviata dal Titolare della Carta (CIT)
Una transazione che coinvolge la partecipazione diretta del Titolare della Carta.
Transazione avviata dall'applicazione Digital Wallet
Una transazione avviata da un portafoglio digitale che utilizza un browser o un'applicazione di un Esercizio all'interno del dispositivo mobile e non tramite la tecnologia Contactless.
Transazione avviata dall'applicazione Digital Wallet Contactless
Una transazione Contactless avviata da un portafoglio digitale all'interno di un dispositivo mobile tramite l'interfaccia Contactless in un dispositivo POS abilitato per Expresspay.
Transazione avviata dall'Esercizio (MIT)
Una transazione basata su un precedente accordo tra Titolare della Carta e Esercizio, che viene iniziata dall'Esercizio tramite l'uso di Credenziali depositate senza la partecipazione diretta del Titolare della Carta.
Transazione back-to-back in più fasi
Una transazione (esempio, da applicazione mobile o sito web) che permette ai Titolari di Carte di usare una Carta per avere fondi su un'applicazione di pagamento per un acquisto specifico in tempo reale ad un Beneficiario finale.
Un Addebito su Carta con Chip autenticato da un PIN.
Transazione con consegna digitale
Consegna di Beni o Servizi digitali acquistati in Internet tramite un download da Internet o da una rete elettronica o altro processo di trasferimento di file (ad es.: download di software o immagini). A volte chiamata "Transazione in Internet con consegna elettronica" nei nostri materiali.
Transazione contactless per i servizi di trasporto
Una transazione Contactless (vedere anche "Expresspay") per l'inserimento in e/o l'uso di un servizio di trasporto.
Una transazione che carica fondi in una applicazione di pagamento per successivi pagamenti. Questo comprende acquisti di beni e servizi presso uno o più Beneficiari finali. Talvolta chiamata nei nostri materiali: "Portafoglio ricaricabile".
L'acquisto di beni o servizi fisici o digitali effettuato via Internet, un'applicazione o una rete elettronica su un personal computer o un dispositivo mobile comprese, ma non limitatamente alle, transazioni Internet o transazioni avviate tramite applicazione Digital Wallet.
Transazione effettuata per pagamento rateale
Una transazione che rappresenta un singolo pagamento a rate in una serie di rate per un periodo fisso (talvolta chiamata nei nostri materiali: "Compri ora e paghi in seguito").
Una transazione che trasferisce fondi a e da utenti registrati di un'applicazione di pagamento.
Transazioni BIP (Buyer Initiated Payment)
Una transazione di pagamento abilitata tramite un file di istruzioni di pagamento elaborato tramite BIP.
La raccolta dei Dati delle transazioni che l'Esercizio invia a American Express.
La valuta del Paese in cui è stato sostenuto un Addebito o effettuato un Accredito.
Un'unità di valuta finanziaria non emessa da un organismo monetario nazionale. Le valute virtuali possono essere accettate come mezzo di scambio o trasferimento di valore monetario tra due (2) o più individui o Entità ma non possono avere tutti gli attributi di una valuta reale.
I vettori autorizzati per il trasporto aereo di passeggeri, con i quali un Esercizio di una compagnia aerea ha condiviso accordi con codice di designazione condiviso e accordi scritti di franchising o simili, in base ai quali tali vettori (a) operano con un nome commerciale e un logo di proprietà dell'Esercizio della compagnia aerea; (b) si presentano al pubblico come affiliati all'Esercizio di una compagnia aerea; (c) utilizzano un blocchetto di biglietti recante il nome e il numero di identificazione dell'Esercizio della compagnia aerea; e (d) sono tenuti a rispettare le norme operative e di servizio clienti prescritte dall'Esercizio della compagnia aerea. Si indicheranno i Vettori affiliati di un gestore di compagnia aerea collettivamente come Gruppo vettori affiliati e resta inteso e concordato che i Vettori affiliati sono vettori regionali o di piccole dimensioni.
voi e vostro (maschile, femminile, singolare e plurale)
L'azienda, la società di persone, la ditta individuale o altro soggetto legale che accetta carte ai sensi del presente Accordo e le sue affiliate che svolgono un'attività nello stesso settoree i loro rispettivi Punti vendita.