2.1 Addebiti alla presenza del Titolare
2.2 Addebiti senza presentazione della Carta
2.4 Documenti di Addebito o di Accredito
2.5 Conservazione dei documenti di Addebito e di Accredito
2.6 Strumenti per la prevenzione delle frodi
2.7 Autenticazione forte del cliente
2.8 Programma SafeKey American Express
2.9 Uso di Fornitori di servizi
a.Per tutti gli Addebiti effettuati alla presenza del Titolare, deve essere presentata la Carta ed è necessario:
i.Non accettare una Carta visibilmente alterata o rovinata o presentata da terzi diversi dal Titolare della Carta e, se una transazione viene rifiutata, è necessario informare immediatamente il Titolare della Carta;
ii.Seguire i passaggi di accettazione della Carta descritti di seguito nel Comma 2.1.1, " Carte con Chip" fino al Comma 2.1.6, " Terminali non presidiati", a seconda dei casi; e
iii.Ottenere un'Autorizzazione.
iv.In ogni caso, l'Esercizio sarà responsabile per gli Addebiti fraudolenti derivanti dal mancato rispetto delle procedure American Express di accettazione della Carta.
a.Per i Paesi Chip e PIN (numero di identificazione personale) e i Paesi Chip only (solo microchip), come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", è necessario assicurarsi che i suoi terminali point of sale (POS) siano in grado di accettare le Carte con Chip, e, nel Paesi Chip e PIN, che siano in grado di verificare il PIN. In questi paesi l'Esercizio dovrà seguire le procedure sotto riportate.
i.Quando viene presentata una Carta con Chip, la Carta deve essere inserita nel lettore del terminale POS che deve acquisire i dati della Carta con Chip (a meno che l'Addebito non venga elaborato tramite tecnologia Contactless, nel qual caso è necessario seguire i passaggi descritti al Comma 2.1.5, " Contactless").
ii.Se l'Esercizio si trova in un Paese Chip e PIN,per transazioni di importo pari o superiore al Limite per transazioni con contatto, come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", e per transazioni che non rientrano nel Programma no CVM (Comma 2.1.4, " Programma No CVM"), il terminale POS deve informare il Titolare della Carta che occorre inserire il PIN (una "transazione Chip e PIN") o applicare qualunque altro metodo di verifica del Titolare della Carta (Cardholder Verification Method, CVM) ad esclusione della firma del Titolare della Carta. Sulla base di tale considerazione, il Punto vendita deve assicurarsi che il Titolare della Carta compili il modulo CVM corrispondente quando richiesto dal terminale POS. La mancata acquisizione del PIN può comportare diritti di Storno di Addebito per Addebiti fraudolenti effettuati alla presenza del Titolare della Carta per Carta smarrita, rubata o non ricevuta (vedere Trasferimento delle responsabilità in caso di frode – Carta smarrita/rubata/non ricevuta (ISO 4799) al Comma 5.6.3, " Frode"). In un Paese Chip Only, il terminale POS può anche consigliare al Titolare della Carta di inserire un CVM. In un Paese Chip Only, se si sceglie di richiedere la firma di un Titolare della Carta, vedere il Comma 2.1.3, " Acquisire la firma del Titolare della Carta".
iii.Se il Punto vendita non è in grado di completare una transazione con Carta con Chip a causa di un problema tecnico, il terminale POS dovrebbe mostrare un messaggio di errore e rifiutare la transazione o indirizzare il Punto vendita ad acquisire i dati a banda magnetica completa, seguendo la procedura per le transazioni senza Carta con Chip (vedere il Comma 2.1.2, " Carte prive di Chip").
iv.Se il Punto vendita passa la banda magnetica di una Carta con Chip attraverso il terminale POS quando non esiste alcun problema tecnico, o inserisce manualmente in qualunque momento un Addebito nel terminale POS, la transazione può essere rifiutata e, in caso contrario, American Express potrebbe avere diritto allo Storno di Addebito per Addebiti fraudolenti effettuati alla presenza del Titolare della Carta, (vedere Trasferimento delle responsabilità in caso di frode – Contraffazione (ISO 4798) nel Comma 5.6.3, " Frode").
v.Oltre al Comma 2.1.1.a (iv), l'Esercizio sarà responsabile di eventuali perdite che American Express potrebbe subire e American Express stessa avrà il diritto di stornare l'Addebito in caso di Addebiti fraudolenti effettuati alla presenza del Titolare della Carta, e/o potrebbe procedere alla risoluzione dell'Accordo, se:
a.il terminale POS non è stato aggiornato per accettare le Carte con Chip; oppure
b.l'Esercizio e il suo gestore del terminale POS non hanno la capacità di acquisire e inviare dati della Carta con Chip; oppure
c.American Express non ha certificato il terminale POS per accettare transazioni Chip o transazioni Chip e PIN come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese".
a.Per gli Addebiti effettuati alla presenza del Titolare in cui la Carta non è una Carta con Chip o in Paesi non Chip, il terminale POS fornirà istruzioni per strisciare la Carta e sarà necessario far scorrere la Carta nel POS (a meno che l'Addebito non venga elaborato tramite tecnologia Contactless, nel qual caso sarà necessario seguire i passaggi descritti nel Comma 2.1.5, " Contactless"). È necessario:
i.assicurarsi che la Carta sia utilizzata entro le date di validità indicate sulla parte anteriore della stessa;
ii.verificare che la numerazione sulla parte anteriore della Carta corrisponda alla numerazione sul retro e che sia presente un numero di identificazione della Carta (CID);
iii.verificare che il riquadro di firma della Carta contenga la firma, ove applicabile, e che sia lo stesso nome che è indicato sulla parte anteriore della Carta stessa (tranne per le Carte prepagate che non riportano alcun nome sulla parte anteriore);
iv.verificare che il nome e la firma del Titolare della Carta, se acquisiti, sul Documento di Addebito corrispondano al nome e alla firma sulla Carta, oppure per una Carta prepagata, che non riporta alcun nome sulla parte anteriore, che la firma sul retro di tale Carta prepagata corrisponda alla firma sul Documento di Addebito, se acquisita; e
v.verificare che la numerazione della Carta e la data di scadenza stampati sul Documento di Addebito corrispondano al numero di conto della Carta e alla data di scadenza sulla Carta.
b.È possibile far apporre la firma del Titolare della Carta sul Documento di Addebito. Se si sceglie di far apporre la firma del Titolare della Carta o se è richiesto per legge, vedere il Comma 2.1.3, " Acquisire la firma del Titolare della Carta".
c.In caso di guasto del proprio POS, inoltre, è necessario richiedere un'Autorizzazione vocale (vedere Capitolo 3, "Autorizzazione").
d.Se la banda magnetica è illeggibile, l'Addebito può essere inserito manualmente nel terminale POS e per verificare la presenza della Carta è necessario acquisire un'impronta della Carta. Lo sfregamento a matita sulla Carta per riprodurla o la fotocopia della Carta non sono considerati una impronta valida. Se non si prende un'impronta manuale ove necessario, e non la si mette a disposizione di American Express su richiesta, American Express avrà il diritto di stornare tale Addebito.
a.L'acquisizione della firma del Titolare della Carta sugli Addebiti effettuati alla presenza del Titolare è facoltativa al fine di completare un Documento di Addebito e a discrezione dell'Esercizio, a meno che non sia richiesto dalla Legge applicabile.
b.Se si sceglie, oppure è richiesto dalla Legge applicabile, di far apporre la firma del Titolare della Carta su un'impronta manuale, stampata o su un Addebito elettronico effettuato alla sua presenza, è necessario:
i.far mettere la firma sul Documento di Addebito; e
ii.se possibile, verificare che il nome indicato dalla firma corrisponda al nome sulla Carta; e
iii.verificare che la firma sul Documento di Addebito corrisponda alla firma sulla Carta, tranne nel caso di Carte prepagate che possono non includere una firma.
c.È comunque necessario richiedere la firma del Titolare della Carta per tutte le transazioni effettuate in base a un piano di pagamento rateale American Express o se comunicatovi di volta in volta come necessario.
a.Salvo quanto espressamente indicato altrove, le transazioni effettuate all'interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) o del Regno Unito non rientreranno nel programma No CVM a meno che non si tratti di una transazione Contactless presso un terminale POS abilitato per Expresspay. Se il Punto vendita si trova al di fuori del SEE o nel Regno Unito, si può scegliere di non richiedere un CVM ai Titolari della Carta qualora:
i.l'importo dell'Addebito sia pari o inferiore al valore fornito come importo massimo per una transazione con contatto della Carta come dettagliato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese";
ii.l'invio degli Addebiti includa l'indicatore idoneo a confermare che la Carta e il Titolare della Carta siano presenti al POS; e
iii.l'Addebito includa un'Autorizzazione valida.
b.In base al programma No CVM, American Express non eserciterà il diritto allo Storno di Addebito per Addebiti basati unicamente sul mancato ottenimento del CVM del Titolare della Carta. Ciò nonostante, l'Esercizio è tenuto a soddisfare la richiesta di American Express di risposta scritta a una Contestazione di Addebito relativa a frode per la mancata acquisizione di un CVM. Anche se un Punto vendita e un Addebito rientrano nel programma No CVM, American Express ha il diritto di stornare un Addebito per motivi non correlati alla mancata acquisizione da parte del Punto vendita di un CVM del Titolare della Carta presso il terminale POS. Il programma No CVM non si applica alle contestazioni di Addebiti relativi a servizio clienti o a controversie su beni e servizi. Qualora American Express ricevesse un numero elevato di contestazioni di Addebito nell'ambito del programma No CVM, l'Esercizio è tenuto a collaborare per ridurne il numero. In caso di insuccesso anche dopo tali sforzi, American Express potrà esercitare i suoi diritti di Storno di Addebito e/o modificare o porre a termine la partecipazione dell'Esercizio al programma No CVM.
c.L'Esercizio può partecipare al programma No CVM solo se viene classificato in un settore che accetta Addebiti effettuati alla presenza del Titolare della Carta, tranne nei seguenti casi:
i.il Punto vendita non effettua Addebiti alla presenza del Titolare (ad esempio, Internet, ordine postale, ordine telefonico);
ii.American Express ritiene che il Punto vendita sia ad alto rischio;
iii.il Punto vendita è inserito nel programma di pieno diritto di rivalsa in caso di frode; oppure
iv.American Express ritiene, a sua esclusiva discrezione, che il Punto vendita non sia idoneo per qualsiasi altro motivo.
a.Quando all'Esercizio viene presentata/o una Carta con Chip o un dispositivo mobile da leggere tramite la tecnologia Contactless e l'Addebito è pari o inferiore all'importo massimo applicabile per una transazione Contactless senza CVM come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", è necessario:
i.acquisire i dati di Addebito utilizzando il lettore Contactless; e
ii.ottenere l'Autorizzazione;
b.Se l'importo dell'Addebito supera l'importo massimo di una transazione Contactless senza CVM, se non è possibile completare una transazione Contactless o se richiesto dal terminale POS, è necessario seguire la procedura descritta nel Comma 2.1.1, " Carte con Chip", oppure nel Comma 2.1.2, " Carte prive di Chip", a seconda dei casi.
c.Per le transazioni Contactless Digital Wallet, è necessario un metodo di verifica dei Titolari CDCVM (Consumer Device Cardmember Verification Method) se il dispositivo mobile e il terminale POS sono in grado di eseguire il CDCVM. Per questi Addebiti, è necessario creare un Documento di Addebito come descritto nell'Articolo 2.4, "Documenti di Addebito o di Accredito", che includa un indicatore che comprovi che la transazione è una transazione avviata da Digital Wallet Contactless. Per garantire l'accettazione corretta da parte del terminale POS per le transazioni avviate da Digital Wallet Contactless, è necessario rispettare i requisiti più aggiornati dei terminali POS abilitati alla lettura di Carte American Express Contactless.
d.American Express non eserciterà storni di Addebito per frode per transazioni Contactless o Digital Wallet Contactless in caso di impronta mancante, contraffazione, smarrimento, furto o Carta non ricevuta se il Punto vendita verifica con successo l'identità del Titolare della Carta tramite CDCVM e soddisfa tutti i criteri e i requisiti sopra elencati. Ciò non si applica alle contestazioni di Addebito che comportino controversie diverse dalla frode (ad esempio, non si applica a controversie su beni o servizi). Ciò nonostante, l'Esercizio è tenuto a soddisfare la richiesta di risposta scritta a una Contestazione di Addebito relativa a frode da parte di American Express per transazioni avviate in modalità Contactless o Digital Wallet Contactless.
e.Se l'Esercizio ha la capacità di elaborare transazioni con codice CPQR (Consumer-Presented Quick Response), è necessario:
i.informare chiaramente il Titolare della Carta che può pagare l'acquisto generando un codice QR;
ii.utilizzare un dispositivo di scansione facilmente accessibile al Titolare della Carta, ma posizionato in modo tale che non vi sia alcuna possibilità che il dispositivo del Titolare della Carta venga attivato a causa della vicinanza; e
iii.se non è possibile eseguire la scansione del codice QR presentato, richiedere:
a.di ripresentare il codice QR;
b.utilizzare un metodo di pagamento alternativo; oppure
iv.ottenere un'Autorizzazione.
a.Se l'Esercizio ha la capacità di elaborare transazioni MPQR, è necessario:
i.far utilizzare al Titolare della Carta il suo Dispositivo mobile per eseguire la scansione del codice MPQR;
ii.visualizzare il codice QR (Quick Response), che può essere dinamico o statico, per la scansione da parte del Titolare della Carta;
iii.assicurarsi che il codice MPQR non sia alterato o manomesso;
iv.ricevere una notifica che la transazione è stata approvata e verificare che l'importo della transazione sia corretto prima di fornire i beni o i servizi richiesti. Se non si riceve la notifica, sarà necessario contattare American Express per confermare lo stato della transazione MPQR;
v.contattare American Express o rifiutare la transazione se si hanno dubbi sul Titolare della Carta o ricevere una notifica da parte di American Express per farlo;
vi.conservare documentazione delle transazioni MPQR. Questa può essere sotto forma di una notifica da parte di American Express, sotto forma di fattura o di altra documentazione della transazione; e
vii.ottenere un'Autorizzazione.
a.Accetteremo Addebiti per acquisti presso POS non presidiati (ad esempio, terminali attivati dal cliente o Customer Activated Terminals (CATs) o chioschi di pagamento) dell'Esercizio in base ai requisiti della documentazione degli Addebiti contenuti nell'Articolo 2.4, "Documenti di Addebito o di Accredito" e ai seguenti requisiti aggiuntivi. È necessario:
i.includere in tutte le richieste di Autorizzazione il flusso di banda magnetica completo o i Dati della Carta con Chip;
ii.assicurarsi che l'Addebito sia conforme alle specifiche, compresa la segnalazione di tutte le richieste di Autorizzazione e di tutte le richieste di Addebito con un indicatore CAT, ove tecnicamente fattibile;
iii.seguire tutte le procedure di Autorizzazione aggiuntive che American Express può aver fornito all'Esercizio se l'Esercizio accetta la Carta presso un terminale POS non presidiato che fa parte di o è collegato a un distributore di carburante; e
iv.assicurarsi che il terminale POS non presidiato notifichi al Titolare della Carta se la transazione viene rifiutata, laddove tecnicamente fattibile.
b.Nei paesi Chip e PIN, come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", se un terminale POS non assistito non è configurato per le transazioni Chip e PIN, è comunque possibile accettare la Carta e le disposizioni del Comma 2.1.1, " Carte con Chip" non si applicano per completare l'operazione del CVM applicabile. Tuttavia, in questo caso, l'Esercizio sarà responsabile di eventuali perdite e American Express sarà autorizzata allo Storno di Addebiti fraudolenti effettuati alla presenza del Titolare con Carte con Chip smarrite, rubate o non ricevute.
c.Nei Paesi Chip Only, come indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", se un terminale POS non assistito non è configurato per le transazioni con Carta con Chip, è comunque possibile accettare la Carta. Tuttavia, in questo caso, l'Esercizio sarà responsabile di eventuali perdite e American Express sarà autorizzata ad effettuare lo Storno di Addebiti fraudolenti effettuati alla presenza del Titolare con Carte con Chip contraffatte.
a.Per gli Addebiti senza presentazione della Carta è necessario:
i.creare un Documento di Addebito come descritto nell'Articolo 2.4, "Documenti di Addebito o di Accredito", includendo un dato che indichi che la transazione è effettuata senza presentazione della Carta e una definizione di "ordine postale", "ordine telefonico", "ordine digitale", "ordine fax" o "Credenziali depositate", a seconda dei casi, sulla riga di firma o appropriato descrittore elettronico sul Documento di Addebito;
ii.acquisire il nome del Titolare della Carta, così come compare sulla Carta, il numero di conto della Carta o il token e la data di scadenza, l'indirizzo di fatturazione del Titolare della Carta e l'indirizzo di consegna;
iii.ottenere l'Autorizzazione;
iv.se l'ordine deve essere spedito o consegnato più di sette (7) giorni dopo l'Autorizzazione originale, ottenere una nuova Autorizzazione prima della spedizione o della consegna dell'ordine; e
v.informare immediatamente il Titolare della Carta se la transazione viene rifiutata.
b.Se la merce deve essere ritirata dal Titolare della Carta, la Carta deve essere presentata dal Titolare della Carta al momento del ritiro e l'Esercizio deve trattare la transazione come un Addebito effettuato alla presenza del Titolare e rispettare le disposizioni previste nell'Articolo 2.1, "Addebiti alla presenza del Titolare".
c.Per Addebiti senza presentazione della Carta con ritiro della merce presso un Punto vendita designato, è necessario stabilire una procedura atta a garantire che le merci vengano ritirate dal Titolare della Carta che ha effettuato l'ordine, oppure da una terza parte autorizzata designata dal Titolare della Carta al momento dell'ordine.
d.Se si desidera accettare ordini per beni o servizi in cui la Carta non venga fisicamente presentata, lo si fa a proprio rischio. American Express ha diritto di Storno di Addebito per qualsiasi Addebito senza presentazione della Carta che il Titolare della Carta neghi di aver effettuato o autorizzato. Sono escluse le transazioni idonee per il Programma American Express SafeKey® (Programma AESK). American Express non eserciterà il suo diritto di Storno per Addebiti senza presentazione della Carta basati unicamente su un reclamo da parte del Titolare della Carta, che dichiari di non aver ricevuto la merce oggetto di controversia, se l'Esercizio avrà verificato con American Express che l'indirizzo a cui la merce è stata spedita è l'indirizzo di fatturazione del Titolare della Carta e dopo che ha ottenuto ricevuta firmata da un firmatario autorizzato che confermi l'avvenuta consegna della merce a tale indirizzo.
a.American Express accetterà Addebiti per ordini digitali secondo i requisiti di cui sopra in questo Articolo 2.2, "Addebiti senza presentazione della Carta", le seguenti clausole e ogni ulteriore requisito che American Express possa far valere di volta in volta. È necessario:
i.inviare i dati di Addebito relativi a qualsiasi ordine digitale via Internet, e-mail, intranet, extranet o altra rete digitale o qualsiasi altro mezzo di posta elettronica, solo al Titolare della Carta che ha effettuato l'ordine digitale, all'incaricato dell'elaborazione dell'Esercizio o ad American Express, in conformità con la Procedura operativa di sicurezza dei dati (DSOP);
ii.inviare elettronicamente tutti gli Addebiti per ordini digitali;
iii.utilizzare tutti i codici Punto vendita a parte forniti da American Express all'Esercizio per gli ordini digitali in tutte le richieste di Autorizzazione e di invio degli Addebiti per ordini digitali;
iv.assicurarsi che i siti web dell'Esercizio che consentono ai Titolari della Carta di effettuare ordini digitali siano identificati da certificati a convalida estesa o da altri metodi di autenticazione similari, al fine di limitare l'uso di siti web fraudolenti;
v.effettuare adeguati controlli per separare i processi relativi ai pagamenti dal negozio on line dell'Esercizio per consentire al Titolare della Carta di determinare se sta comunicando con l'Esercizio o con noi; e
vi.dare ad American Express almeno un (1) mese di preavviso scritto per qualsiasi cambio di indirizzo del sito web dell'Esercizio.
b.American Express si riserva il diritto di non accettare immediatamente ordini digitali in caso di eventi o serie di eventi che, a suo parere, potrebbero compromettere la capacità dell'Esercizio di rispettare gli obblighi previsti dall'Accordo o nei riguardi di qualsivoglia Titolare della Carta.
c.American Express potrà rinunciare al periodo di preavviso, come stabilito nell'Accordo, e notificare immediatamente all'Esercizio ulteriori requisiti, inclusi i requisiti del software di crittografia e le linee guida di sicurezza, al fine di tutelare la sicurezza degli ordini digitali e/o delle informazioni dei Titolari della Carta e/o per prevenire frodi.
d.American Express non sarà responsabile in caso di ordini digitali fraudolenti. American Express avrà il diritto di stornare Addebiti via Internet, anche se l'Esercizio ha ricevuto un codice di Autorizzazione e ha rispettato tutte le altre clausole del presente Accordo. Inoltre, se si verificasse una contestazione di Addebito relativa a un Addebito senza presentazione della Carta, per una transazione con consegna digitale, American Express potrà esercitare i diritti di Storno dell'Addebito per l'intero importo dell'Addebito stesso.
e.È necessario assicurarsi che il sito web o il supporto digitale applicabile informi il Titolare della Carta che la transazione non ha ricevuto la debita Autorizzazione.
f.Per le transazioni avviate dall'applicazione Digital Wallet, l'Esercizio (i) certificherà le transazioni avviate dall'applicazione Digital Wallet con l'incaricato dell'elaborazione, il fornitore del terminale o, se l'Esercizio è in collegamento diretto con American Express, il rappresentante American Express dell'Esercizio e (ii) si atterrà ai requisiti di Addebito senza presentazione della Carta stabiliti nel presente Articolo 2.2, "Addebiti senza presentazione della Carta". Se applicabile, è richiesto un CDCVM (se il dispositivo mobile è in grado di eseguirlo). Per questi Addebiti, L'Esercizio deve creare un Documento di Addebito come descritto nell'Articolo 2.4, "Documenti di Addebito o di Accredito". Affinché questi Addebiti possano essere considerati transazioni avviate dall'applicazione Digital Wallet, è necessario includere un elemento che indichi che la transazione è una transazione avviata dall'applicazione Digital Wallet nell'Autorizzazione e sul Documento di Addebito. American Express non eserciterà il diritto allo Storno di un Addebito per frode per impronta mancante per le transazioni avviate dall'applicazione Digital Wallet se il Punto vendita soddisfa tutti i criteri e i requisiti stabiliti in questo articolo. Tale norma non si applica alle contestazioni di Addebito che comportino controversie diverse dalla frode per impronta mancante (ad esempio, non si applica a controversie su beni o servizi).
g.Nei casi in cui l'Esercizio accetti Addebiti per ordini digitali verificati dal programma American Express SafeKey, American Express potrà offrire al Titolare della Carta la possibilità di pagare l'acquisto con i punti. Ciò non influisce sul rapporto tra l'Esercizio e American Express e non modifica i diritti o gli obblighi di entrambe le parti previsti dal presente Accordo. Tuttavia, se l'Esercizio preferisce che questa funzionalità non sia offerta ai Titolari di Carte che utilizzano la sua piattaforma digitale, l'Esercizio dovrà scrivere ad American Express utilizzando l'indirizzo per la corrispondenza del suo Paese come indicato nel suo Accordo.
h.Per le transazioni avviate dall'applicazione Digital Wallet, che sono anche Addebiti per fatturazione periodica, l'Esercizio dovrà seguire la procedura descritta nel Comma 2.3.7, " Fatturazione periodica". Il Documento di Addebito deve includere le voci che indichino che l'Addebito è un Addebito per fatturazione periodica e non una transazione avviata dall'applicazione Digital Wallet.
a.Le procedure di Addebito per pagamento anticipato sono disponibili per ordini personalizzati (ad esempio, ordini per merci da produrre secondo le specifiche di un determinato cliente), intrattenimento / biglietteria (ad esempio, eventi sportivi, concerti, biglietti stagionali), lezioni, vitto e alloggio, e altri oneri obbligatori (ad esempio, canoni di una biblioteca) di istituti di istruzione superiore, biglietti aerei, noleggio di veicoli, biglietti ferroviari, biglietti per crociere, alloggio e servizi relativi ai viaggi (ad esempio, visite guidate, spedizioni guidate).
b.Se viene offerta ai Titolari della Carta tale opzione, o se si richiede loro di effettuare dei pagamenti anticipati, occorre:
i.illustrare in modo completo le proprie regole di cancellazione e di rimborso, comunicare chiaramente il proprio intento e ottenere il consenso scritto da parte del Titolare della Carta per un Addebito per pagamento anticipato sulla Carta prima di richiedere un'Autorizzazione. Il consenso del Titolare della Carta deve includere:
a.il suo assenso a tutte le condizioni di vendita (inclusi i prezzi e le regole di cancellazione e di rimborso); e
b.una descrizione dettagliata e la data prevista per la consegna dei beni e/o servizi da fornire (comprese, se del caso, le date previste di arrivo e di partenza);
ii.ottenere l'Autorizzazione; e
iii.compilare un Documento di Addebito.
c.Se l'Addebito per pagamento anticipato è un Addebito senza presentazione della Carta, l'Esercizio deve anche:
i.assicurarsi che Il Documento di Addebito contenga le parole "pagamento anticipato"; e
ii.entro ventiquattro (24) ore dall'Addebito, fornire al Titolare della Carta la conferma scritta (ad esempio, e-mail o fax) dell'Addebito dell'anticipo, l'importo, il numero di conferma (se applicabile), una descrizione dettagliata e la data di consegna prevista dei beni e/o servizi da fornire (incluse le date di arrivo e di partenza previste, se applicabili) e i dettagli della procedura di cancellazione e di rimborso.
d.Se non è possibile consegnare beni e/o servizi (ad esempio, perché non è possibile procurare le merci ordinate) e se non è possibile trovare accordi alternativi, sarà necessario emettere immediatamente un credito per l'intero importo dell'Addebito per pagamento anticipato che si riferisce a beni o servizi che non possono essere consegnati o prestati.
e.Oltre agli altri diritti di Storno di Addebito, American Express potrà esercitare il diritto di Storno per qualsiasi Addebito per pagamento anticipato che sia un Addebito contestato o parte di esso, se, a esclusiva discrezione di American Express, la controversia non può essere risolta a favore dell'Esercizio sulla base di termini inequivocabili contenuti nei termini di vendita, per i quali l'Esercizio abbia ottenuto il consenso scritto da parte del Titolare della Carta.
a.Il presente Comma 2.3.2, " Addebiti aggregati" si applica solo alle transazioni elaborate dai Punti vendita dell'Esercizio, che svolgono attività tramite Internet. L'Esercizio può elaborare Addebiti aggregati purché siano soddisfatti i seguenti criteri:
i.l'Esercizio esprime chiaramente il proprio intento e ottiene il consenso da parte del Titolare della Carta che i suoi acquisti o rimborsi (o entrambi) sulla Carta possono essere aggregati e combinati con altri acquisti o rimborsi (o entrambi) prima di richiedere un'Autorizzazione;
ii.ogni singolo acquisto o rimborso (o entrambi) che comprenda Addebiti aggregati deve essere effettuato con lo stesso numero di Punto vendita e sulla stessa Carta;
iii.dovrà ottenere l'Autorizzazione per un importo che non superi il limite applicabile indicato nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese" (o equivalente in valuta locale) o qualsiasi altro importo comunicato all'Esercizio;
iv.dovrà creare un Documento di Addebito per l'intero importo dell'Addebito aggregato;
v.l'importo dell'Addebito aggregato non deve superare il limite applicabile stabilito nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese" (o qualsiasi altro importo comunicato all'Esercizio) o l'importo per il quale l'Esercizio ha ottenuto l'Autorizzazione, per quanto esso sia minore;
vi.dovrà presentare ogni Documento di Addebito entro l'arco temporale previsto per l'invio. Un Addebito sarà considerato "effettuato" per gli scopi di questo Comma alla data del primo acquisto o rimborso (o entrambi) che comprenda l'Addebito aggregato; e
vii.dovrà inviare al Titolare della Carta un'e-mail contenente:
a.la data, l'importo e la descrizione di ogni singolo acquisto o rimborso (o entrambi) che comprenda l'Addebito aggregato, e
b.la data e l'importo dell'Addebito aggregato.
a.Se l'Esercizio memorizza i dati dell'account del Titolare della Carta per elaborare le transazioni, dovrà assicurarsi che le Credenziali depositate comprendano ogni dato dell'account del Titolare della Carta, compresi, ma non limitatamente a, PAN o token memorizzato da o per conto degli Esercizi.
b.L'Esercizio dovrà ottenere il consenso del Titolare della Carta prima di memorizzare le sue credenziali. Si raccomanda che l'Esercizio elabori un'Autorizzazione iniziale al ricevimento del consenso da parte del Titolare della Carta alla memorizzazione delle credenziali.
c.L'Esercizio potrà memorizzare le credenziali del Titolare della Carta per transazioni avviate dall'Esercizio (MIT). I Titolari delle Carte possono a loro volta usare le loro credenziali memorizzate per avviare delle transazioni.
d.L'Esercizio dovrà seguire le nostre Specifiche (vedere Articolo 1.3, "Conformità alle specifiche American Express").
a.È possibile accettare la Carta per Addebiti con consegna differita. Per un Addebito con consegna differita, è necessario:
i.comunicare chiaramente il proprio intento e ottenere il consenso scritto da parte del Titolare della Carta per l'esecuzione di un Addebito con consegna differita prima di richiedere un'Autorizzazione;
ii.ottenere un'Autorizzazione separata per ciascuno dei due (2) Addebiti con consegna differita alle rispettive date di Addebito;
iii.indicare chiaramente su ogni Documento di Addebito che l'Addebito è per l'"acconto" o per il "saldo" dell'Addebito con consegna differita;
iv.presentare Il Documento di Addebito per il saldo dell'acquisto solo dopo la spedizione o la fornitura dei beni o la prestazione dei servizi resi;
v.inviare ogni Documento di Addebito entro l'arco di tempo da noi previsto per l'invio, e in ogni caso, entro sette (7) giorni dall'Addebito. L'Addebito verrà considerato "effettuato":
a.per l'acconto: il giorno in cui il Titolare della Carta ha accettato di pagare un acconto per l'acquisto
b.per il saldo: alla data in cui le merci sono spedite o fornite o i servizi sono stati resi
vi.presentare e ottenere l'Autorizzazione per ogni parte di un Addebito con consegna differita con lo stesso numero di Punto vendita; e
vii.trattare gli acconti sulla Carta in modo non diverso da quello in cui si trattano gli acconti su tutti gli altri mezzi di pagamento.
a.Una transazione avviate dall'Esercizio (MIT) è una transazione iniziata dall'Esercizio tramite l'uso di Credenziali depositate senza la partecipazione diretta del Titolare della Carta.
b.Gli Esercizi devono ottenere il consenso da parte del Titolare della Carta per avviare una MIT, o una serie di MIT, dopo aver memorizzato le credenziali di un Titolare della Carta. Il consenso del Titolare della Carta ad una MIT e quello alla memorizzazione delle Credenziali depositate può essere ottenuto contemporaneamente.
c.Si raccomanda che gli Esercizi inviino le MIT solo dopo una transazione iniziata dal Titolare della Carta (CIT) o un'Autorizzazione iniziale che accompagna la richiesta di un Titolare della Carta di memorizzare le sue credenziali.
d.Si raccomanda che gli Esercizi inviino le MIT con i seguenti dati contenuti nella richiesta di Autorizzazione:
i.Indicatore di transazione avviata dall'Esercizio (MIT)
ii.Identificatore originale della transazione (O-TID)
e.Gli Esercizi devono conformarsi ai requisiti indicati nell'Articolo 2.2, "Addebiti senza presentazione della Carta", quando elaborano delle MIT.
f.Se la sede dell'Esercizio è nel SEE o nel Regno Unito, tutti i requisiti indicati nel presente Comma 2.3.5, " Transazioni avviate dall'Esercizio" sono obbligatori (vedere Comma 1.3, "Conformità alle specifiche American Express").
a.Se American Express classifica l'Esercizio in uno dei seguenti settori, è possibile elaborare gli Addebiti per No Show, a condizione che siano soddisfatti i criteri di seguito indicati:
§settore alberghiero,
§parcheggio per roulotte/campeggio, oppure
§noleggio di veicoli, aeromobili, biciclette, barche, attrezzature, camper o motociclette.
b.L'importo di qualsiasi Addebito per No Show non deve superare:
i.il costo del soggiorno in caso di prenotazione di un albergo o simile; oppure
ii.l'equivalente di un (1) giorno di noleggio in caso di altre prenotazioni.
c.Se il Titolare della Carta ha effettuato una prenotazione presso l'Esercizio e non è arrivato, si potrà effettuare un Addebito per No Show se:
i.il Titolare della Carta ha garantito la prenotazione con la sua Carta;
ii.l'Esercizio ha registrato il numero della Carta, la sua data di scadenza e l'indirizzo di fatturazione del Titolare della Carta;
iii.al momento dell'accettazione della prenotazione, l'Esercizio ha fornito al Titolare della Carta la tariffa giornaliera applicabile e un numero di prenotazione o un codice di conferma;
iv.l'Esercizio ha tenuto l'alloggio/veicolo a disposizione del Titolare della Carta fino all'orario di check-out/restituzione il giorno successivo al primo giorno della prenotazione e non ha messo l'alloggio/veicolo a disposizione di altri clienti; e
v.l'Esercizio dispone di una procedura documentata di "No Show", che riflette la prassi comune del suo settore ed è conforme alla Legge applicabile, la quale procedura è stata comunicata al Titolare della Carta al momento della prenotazione.
d.È necessario ottenere un'Autorizzazione per qualunque Addebito per No Show prima di effettuarlo. Se il Titolare della Carta non onora la prenotazione, l'Esercizio deve includere nel Documento di Addebito qualcosa che indichi che l'Addebito è un "Addebito per no show o mancata presentazione".
a.La fatturazione periodica è un metodo di pagamento per il quale il Titolare della Carta acconsente e autorizza l'Esercizio ad addebitare il conto della Carta del Titolare su base periodica per un prodotto o un servizio (ad es. iscrizioni a palestre, abbonamenti a riviste e premi assicurativi). Ogni Addebito per fatturazione periodica può essere per un importo fisso o variabile. Gli Esercizi devono conformarsi ai requisiti indicati nel Comma 2.3.5, " Transazioni avviate dall'Esercizio" quando elaborano transazioni avviate dall'Esercizio per fatturazione periodica.
b.Prima di inviare il primo Addebito per fatturazione periodica, è necessario:
i.comunicare in modo chiaro ed esaustivo tutti i termini effettivi dell'offerta, incluso, se applicabile, il fatto che gli Addebiti per fatturazione periodica continueranno fino alla cancellazione dell'opzione da parte del Titolare della Carta;
ii.comunicare i dettagli della propria procedura di cancellazione/rimborso e ottenere il consenso da parte del Titolare della Carta per addebitare l'importo sulla Carta e i termini relativi agli Addebiti per fatturazione periodica prima di procedere al primo Addebito per fatturazione periodica;
iii.acquisire il nome del Titolare della Carta, la sua firma (se applicabile), la data di scadenza della Carta, l'indirizzo di fatturazione del Titolare della Carta e una dichiarazione che confermi il consenso all'Addebito della sua Carta per lo stesso importo o per importi diversi in date specificate o diverse.
iv.attenersi a tutte le istruzioni che American Express potrà ragionevolmente inviare all'Esercizio; e
v.informare il Titolare della Carta che potrà interrompere gli Addebiti per fatturazione periodica in qualsiasi momento e fornire i dettagli di contatto per l'annullamento degli stessi.
c.Laddove i termini materiali dell'opzione cambino dopo la trasmissione del primo Addebito di fatturazione periodica, occorrerà informare il Titolare della Carta per iscritto di tale cambiamento e ottenere il consenso esplicito del Titolare della Carta, per iscritto, ai nuovi termini, prima di presentare un altro Addebito per fatturazione periodica.
d.Il metodo utilizzato per ottenere il consenso del Titolare della Carta deve contenere la comunicazione della possibilità da parte dell'Esercizio di ricevere informazioni aggiornate sul conto della Carta dall'istituto emittente. È necessario conservare la prova di tale consenso per due (2) anni dalla data di invio dell'ultimo Addebito per fatturazione periodica.
e.Oltre agli altri diritti di Storno di Addebito, American Express può esercitare i suoi diritti di Storno per qualsiasi Addebito che non soddisfi i requisiti stabiliti in questo Comma 2.3.7, " Fatturazione periodica". American Express potrà esercitare il suo diritto allo Storno di un Addebito per qualsiasi Addebito di cui l'Esercizio abbia informato il Titolare della Carta e al quale il Titolare della Carta non acconsenta o se l'Esercizio elaborerà degli Addebiti per fatturazione periodica dopo che il Titolare della Carta o American Express lo avranno informato che il Titolare della Carta ha ritirato il suo consenso ad Addebiti per fatturazione periodica.
f.Prima di inviare il primo Addebito per fatturazione periodica, è necessario:
i.ottenere l'Autorizzazione; e
ii.creare un Documento di Addebito che comprenda i dati che indicano che la transazione è un Addebito per fatturazione periodica.
g.Prima di inviare il primo Addebito con "Credenziali depositate", è necessario:
i.ottenere l'Autorizzazione; e
ii.creare un Documento di Addebito con le parole "Credenziali depositate" e il descrittore elettronico appropriato.
h.La cancellazione di una Carta costituisce la cancellazione immediata del consenso di quel Titolare della Carta per le spese di fatturazione periodica. Non sarà necessario che American Express informi l'Esercizio di tale cancellazione, né American Express avrà responsabilità alcuna nei confronti dell'Esercizio derivante da tale cancellazione. Sarà necessario interrompere immediatamente gli Addebiti per fatturazione periodica, se richiesto da un Titolare della Carta direttamente o tramite American Express o attraverso l'istituto emittente. In caso di cancellazione di un conto Carta o se un Titolare della Carta ritira il consenso all'Addebito per fatturazione periodica direttamente (o tramite American Express o l'emittente della Carta), l'Esercizio è responsabile di predisporre un'altra forma di pagamento (se applicabile) in accordo con il Titolare della Carta (o ex Titolare della Carta).
i.Se l'Accordo viene rescisso per qualsiasi motivo, l'Esercizio dovrà a proprie spese notificare a tutti i Titolari di Carte, per i quali ha presentato Addebiti per fatturazione periodica, la data in cui l'Esercizio non accetterà più la Carta. A discrezione di American Express, l'Esercizio continuerà ad accettare la Carta fino a novanta (90) giorni dopo l'entrata in vigore di qualsiasi risoluzione.
a.Se l'Esercizio offre ai Titolari della Carta l'opzione di Addebito di fatturazione periodica, che comprenda un'offerta di lancio, occorrerà che si conformi a tutti i requisiti stabiliti nel Comma 2.3.7, " Fatturazione periodica" oltre ai seguenti requisiti:
i.Rendere noti in modo chiaro ed esaustivo tutti i termini materiali dell'Offerta di lancio al Titolare della Carta, compreso un processo di cancellazione semplice e rapido, che permetta al Titolare della Carta la cancellazione prima di inoltrare il primo Addebito di fatturazione periodica;
ii.Ottenere l'espresso consenso del Titolare della Carta ad accettare i termini e le condizioni dell'Offerta di lancio;
iii.Inviare al Titolare della Carta una notifica scritta di conferma al momento dell'adesione all'Offerta di lancio; e
iv.Inviare al Titolare della Carta una notifica scritta a titolo di promemoria prima del primo Addebito di fatturazione periodica, che permetta al Titolare della Carta di disporre di un tempo ragionevole per annullarlo.
a.Se l'Esercizio si trova nel SEE o nel Regno Unito e in relazione a una Carta rilasciata nel SEE o nel Regno Unito, se l'Esercizio presenta un Addebito per fatturazione periodica per un importo non specificato per intero quando il Titolare della Carta aveva fornito il suo consenso all'Addebito per fatturazione periodica e non ottiene il consenso da parte del Titolare della Carta specificamente in relazione all'intero ed esatto importo di tale Addebito, American Express avrà diritto a stornare l'intero importo dell'Addebito per un periodo di centoventi (120) giorni dalla trasmissione dell'Addebito in questione, e successivamente per qualsiasi parte di tale Addebito oggetto di contestazione (fino a e compreso l'intero importo). Se il Titolare della Carta acconsente a pagare un importo di Addebito modificato, American Express potrà esercitare i diritti di Storno dell'Addebito in tale misura. Nessuna disposizione contenuta in questo Articolo pregiudicherà i diritti di Storno di Addebito di American Express in generale in relazione ad Addebiti per fatturazione periodica.
b.Se è necessaria una notifica prima di ogni Addebito per fatturazione periodica di importo variabile, sarà necessario informare il Titolare della Carta dell'importo e della data di ogni Addebito per fatturazione periodica:
i.almeno dieci (10) giorni prima dell'invio di ogni Addebito; e
ii.ogni qualvolta l'importo dell'Addebito superi l'importo massimo di Addebito per fatturazione periodica specificato dal Titolare della Carta.
c.L'Esercizio consentirà ad American Express di creare un hyperlink dal sito web American Express al suo sito web (inclusa la home page, la pagina di pagamento o la pagina di fatturazione automatica/periodica) e di indicare le informazioni di contatto del suo servizio clienti.
a.Una transazione per consegne in più tranche avviene quando il Titolare di una Carta effettua un unico acquisto di beni con prezzi distinti e i beni sono consegnati al Titolare della Carta in più spedizioni. I prezzi unitari e gli articoli venduti tutti insieme non devono essere fatturati separatamente. È possibile ottenere un'unica Autorizzazione e presentare più Addebiti allo scopo di completare una transazione per spedizioni in più tranche. L'Autorizzazione sarà valida fino a sette (7) giorni dalla data dell'Autorizzazione (vedere Articolo 3.2, "Limite temporale di Autorizzazione").
b.Per accettare la Carta per transazioni per consegne in più tranche, l'Esercizio dovrà:
i.Dichiarare le proprie procedure di rimborso e annullamento;
ii.Informare il Titolare della Carta dell'importo che sarà richiesto nell'Autorizzazione;
iii.Disporre e ottenere il consenso da parte del Titolare della Carta che gli articoli acquistati saranno consegnati separatamente e fatturati come Addebiti separati;
iv.Fornire la/e data/e di consegna prevista/e;
v.Presentare un documento di Addebito solo dopo aver spedito ogni articolo.
a.Per ogni Addebito o Accredito, è necessario creare una documentazione degli Addebiti riproducibile elettronicamente o una documentazione dell'Accredito al momento dell'acquisto che sia conforme alle specifiche o in una forma approvata da American Express e contenente le seguenti informazioni:
i.il numero completo della Carta o token per i documenti di Addebito;
ii.la data di scadenza della Carta;
iii.la data in cui è stato effettuato l'Addebito o l'Accredito;
iv.Nome, indirizzo e numero del Punto vendita dell'Esercizio;
v.l'importo dell'Addebito o dell'Accredito, incluse le tasse applicabili, le mance e le spese;
vi.per i documenti di Addebito, una descrizione dei beni e dei servizi acquistati;
vii.per i documenti di Addebito, il numero di codice di approvazione dell'Autorizzazione; e
viii.ogni altra informazione di volta in volta richiesta da American Express o dalla Legge applicabile.
b.Sulle copie dei documenti di Addebito consegnati ai Titolari della Carta, è necessario troncare il numero della Carta e non è necessario stampare né la data di scadenza della Carta né il CID. Le cifre del numero di Carta troncate devono essere mascherate con caratteri sostitutivi come "x", " *" o "#" e non con spazi o numeri vuoti;
c.È possibile creare più documenti di registrazione dell'Addebito per un singolo acquisto effettuato su Carte diverse, tuttavia non è necessario creare più documenti di Addebito per un singolo acquisto effettuato con una sola Carta, dividendo l'acquisto in più di un Addebito, tranne nel caso di biglietti di compagnie aeree e di crociera, spese alberghiere o di Addebito con consegna differita, (Vedere Comma 2.3.4, " Addebiti con consegna differita"), una transazione per consegne in più tranche (vedere Comma 2.3.8, " Transazioni per consegne in più tranche") o nel caso in cui American Express abbia autorizzato l'Esercizio a farlo per Addebiti superiori a un determinato valore.
d.Per Addebiti per Carte d'acquisto aziendali (CPC), è necessario rispettare i requisiti dei documenti di Addebito sopra indicati. Inoltre, è necessario acquisire ulteriori Dati della Carta indicandoli nel Documento di Addebito, e i Dati di invio sulle trasmissioni, secondo le specifiche di American Express, tra cui:
i.informazioni di riferimento CPC (ad esempio, il numero dell'ordine di acquisto);
ii.le informazioni sull'account cliente CPC;
iii.il prezzo d'acquisto delle merci con l'importo effettivo delle tasse applicate, indicato separatamente, laddove siano applicabili delle tasse;
e.È necessario elaborare gli Addebiti CPC in base al numero di Punto vendita CPC.
a.In alcuni casi, l'Esercizio potrà fornire un documento sostitutivo di Addebito come documentazione a supporto al posto del documento di Addebito originale. È necessario anche fornire eventuali informazioni aggiuntive richieste dalla Richiesta di informazioni. I documenti di Addebito sostitutivi possono essere utilizzati come risposta alle seguenti motivazioni della Richiesta di informazioni:
i.6003
ii.6006
iii.6016
b.Vedere Articolo 5.8, "Tipi di Richiesta di informazioni" per ulteriori informazioni relative alle motivazioni della Richiesta di informazioni.
c.Il documento sostitutivo di Addebito deve comprendere quanto segue:
i.Numero della Carta
ii.Nome del Titolare della Carta
iii.Nome dell'Esercizio
iv.Indirizzo dell'Esercizio
v.Data della transazione o data in cui i beni o i servizi sono stati spediti o forniti
vi.Importo della transazione
vii.Approvazione di Autorizzazione
viii.Descrizione di beni/servizi
d.Inoltre, sarà necessario includere le seguenti informazioni opzionali, se disponibili, sul documento sostitutivo di Addebito:
i.data d'ordine dei beni e/o servizi
ii.indirizzo del sito web
iii.numero di telefono/indirizzo e-mail del servizio clienti dell'Esercizio
iv.nome e indirizzo del destinatario
v.codice di risposta AAV (verifica automatica dell'indirizzo)
vi.numero della conferma d'ordine
vii.firma del Titolare della Carta acquisita elettronicamente
a.L'Esercizio deve conservare i documenti di registrazione degli Addebiti o degli Accrediti originali o archiviati digitalmente (se applicabile) e tutti i documenti e i dati relativi alla transazione, compresa la prova del consenso del Titolare della Carta, o documenti di registrazione riproducibili, per l'intero periodo di conservazione dei documenti di registrazione, come definito nel Capitolo 8, "Regole specifiche del Paese", a partire dalla data in cui avete inviato il corrispondente Addebito o Accredito ad American Express o dalla data in cui sono stati forniti i beni o i servizi al Titolare della Carta, o per un periodo di conservazione diverso come richiesto dalla Legge applicabile. Se American Express invia all'Esercizio una richiesta, questi dovrà fornire ad American Express una copia del Documento di Addebito o di Accredito originale o archiviato digitalmente e di altri documenti e dati a supporto entro l'arco temporale previsto per la risposta, riportato nell'Articolo 5.5, "Arco temporale di risposta per Storni di Addebito e Richiesta di informazioni" a partire dalla data della richiesta di American Express.
a.Secondo disponibilità, l'Esercizio dovrà utilizzare i servizi di verifica automatica degli indirizzi (AAV), il servizio di verifica degli indirizzi (AVS), di Autorizzazione avanzata (Enhanced Authorisation) e CID (o qualsiasi altro strumento simile per la prevenzione delle frodi che potremmo mettere a disposizione dell'Esercizio di volta in volta). Questi sono metodi per aiutare l'Esercizio a ridurre il rischio di frode, ma non sono garanzie che un Addebito non sia poi soggetto a Storno di Addebito. Per poter utilizzare questi strumenti di prevenzione delle frodi, è necessario essere certificati per AAV, AVS e Enhanced Authorization. American Express si riserva il diritto di sospendere, porre a termine, modificare o impedire l'accesso agli strumenti di prevenzione delle frodi in qualsiasi momento, con o senza preavviso all'Esercizio. Non saremo responsabili e non avremo alcun obbligo nei confronti dell'Esercizio in caso di sospensione, cessazione, modifica o impedimento dell'accesso agli strumenti di prevenzione delle frodi.
a.Se l'Esercizio dispone di Punti vendita nel SEE o nel Regno Unito, tali Punti vendita devono supportare soluzioni che ci consentano di eseguire un'autenticazione forte del cliente del Titolare di Carta per le spese effettuate tramite ordini digitali. Se l'Esercizio non consentisse a American Express di effettuare un'autenticazione forte del cliente, le spese effettuate tramite ordini digitali potrebbero essere rifiutate.
b.Se i Punti vendita all'interno del SEE o del Regno Unito accettano Addebiti effettuati tramite ordini digitali, devono partecipare al Programma SafeKey American Express.
a.Il Programma American Express SafeKey ("Programma AESK") consente agli Esercizi di verificare i Titolari della Carta durante il processo di autenticazione online, al fine di ridurre la possibilità di frode con Carta American Express.
b.Il Programma SafeKey non elimina le frodi online, soprattutto quando non si verifica alcuna autenticazione. È necessario continuare a utilizzare altre ragionevoli pratiche di riduzione delle frodi e continuare a eseguire lo screening delle frodi per ridurle.
c.American Express offre diverse versioni del Programma SafeKey, che supportano tipi diversi di transazioni. I Punti vendita devono utilizzare la versione di SafeKey che supporta i tipi di transazione elaborati. Per ulteriori informazioni sul Programma American Express SafeKey, consultare la Guida all'implementazione SafeKey, la Guida al protocollo SafeKey e le Specifiche tecniche disponibili all'indirizzo www.americanexpress.com/merchantspecs.
d.Per partecipare al Programma SafeKey, i Punti vendita devono:
i.completare l'integrazione tecnica SafeKey richiesta con il proprio fornitore di servizi SafeKey;
ii.rispettare la Guida all'implementazione di SafeKey e la Guida al protocollo SafeKey, nella versione di volta in volta aggiornata, disponibili all'indirizzo www.americanexpress.com/merchantspecs;
iii.fornire dati completi e precisi per gli Addebiti SafeKey, come specificato nella Guida all'implementazione SafeKey e nella Guida al protocollo SafeKey e le Specifiche del protocollo; e
iv.rispettare i requisiti di branding SafeKey descritti in dettaglio nelle Linee guida per il logo SafeKey American Express, disponibili all'indirizzo www.americanexpress.com/merchantspecs.
e.American Express si riserva il diritto di sospendere, porre a termine, modificare o impedire l'accesso al programma Safekey in qualsiasi momento, con o senza preavviso all'Esercizio. American Express non si assumera alcuna responsabilita e alcun obbligo nei confronti dell'Esercizio in caso di sospensione, cessazione, modifica o impedimento all'accesso al programma SafeKey. Se non e d'accordo con il Programma SafeKey modificato o in corso, l'Esercizio e necessario interrompere la partecipazione.
a.Nell'ambito del Programma AESK, American Express non eserciterà i suoi diritti di Storno di Addebito per determinati tipi di transazioni fraudolente, tra cui gli storni per Addebiti senza presentazione della Carta ("Trasferimento delle responsabilità in caso di frode di SafeKey"). Il Trasferimento delle responsabilità in caso di frode di SafeKey non vale per le contestazioni di Addebito che comportino controversie diverse dalla frode (ad esempio, il Trasferimento delle responsabilità in caso di frode di SafeKey non si applica a controversie su beni o servizi).
b.Per rientrare nel trasferimento delle responsabilità per frode SafeKey, oltre ai requisiti di cui all'articolo 2.8 (d) sopra riportato, è necessario soddisfare i seguenti requisiti aggiuntivi:
i.L'Addebito SafeKey è stato oggetto di autenticazione SafeKey ed ha ricevuto un indicatore di commercio elettronico (ECI) pari a 5, oppure è stato oggetto di un tentativo di SafeKey e ha ricevuto un ECI pari a 6;
ii.Non superare un rapporto frodi vendite dello 0,9% e Addebiti per frode di 25.000 USD, oppure per un importo equivalente in valuta locale, calcolati mensilmente sulla base di tutti gli Addebiti, come determinato da American Express. Se in qualsiasi momento l'Esercizio superasse il rapporto frodi-vendite consentito, dovrà collaborare con American Express per ridurre il numero di Addebiti contestati presso il suo Punto vendita;
iii.Se, per il Punto vendita che si trova al di fuori del Giappone, l'indicatore di commercio elettronico SafeKey è stato fornito nella richiesta di Autorizzazione e nella trasmissione dell'Addebito; e
iv.Se, per i Punti vendita situati in Giappone, l'indicatore di commercio elettronico SafeKey è stato fornito nella richiesta di Autorizzazione.
c.Per evitare qualsiasi dubbio, American Express si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione, di revocare, modificare o terminare l'idoneità del Punto vendita dell'Esercizio al trasferimento di responsabilità in caso di frode di SafeKey se:
i.L'Esercizio non soddisfa uno dei requisiti sopra elencati (ad esempio, se supera il rapporto frodi-vendite o non fornisce dati chiari e precisi per gli Addebiti SafeKey);
ii.L'Esercizio ci trasmette dati di autenticazione SafeKey diversi dai dati di autenticazione utilizzati durante il processo di autenticazione SafeKey; oppure
iii.I dati di autenticazione trasmessi non sono validi o sono riutilizzati a partire da un Addebito SafeKey diverso.
Con la previa approvazione di American Express, l'Esercizio può conservare, a proprie spese, un Fornitore di servizi; tuttavia, l'Esercizio rimane finanziariamente e altrimenti responsabile per tutti gli obblighi, i servizi e le funzioni svolte da tali Fornitori di servizi secondo l'Accordo per l'Esercizio, compresi gli obblighi di riservatezza e conformità alle Specifiche per l'autorizzazione e la trasmissione di Dati di Addebito ad American Express, come se tali obblighi, servizi e funzioni fossero svolti direttamente dall'Esercizio. Qualunque omissione o mancato espletamento di un'azione da parte di un Fornitore di servizi non solleva l'Esercizio dai suoi obblighi secondo l'Accordo. L'Esercizio deve assicurare che i suoi Fornitori di servizi collaborino con American Express per consentire l'accettazione della Carta. L'Esercizio, e non American Express, è responsabile anche penalmente di eventuali problemi, errori, omissioni, ritardi o spese causati dal Fornitore di servizi dell'Esercizio, anche quelli in relazione alla gestione delle informazioni riservate dei Titolari della Carta; di qualunque pagamento a saldo inviato per errore a terzi a causa di un errore di programmazione dei terminali POS da parte di terzi; e per eventuali penali che il Fornitore di servizi dell'Esercizio causi ad American Express o alle sue Affiliate, o in cui American Express o le sue Affiliate incorrano in conseguenza del Fornitore di servizi dell'Esercizio. L'Esercizio deve assicurare che il suo Fornitore di servizi disponga di risorse e di controlli di sicurezza sufficienti per conformarsi a tutti gli standard, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli standard tecnici, le linee guida o le norme, tra cui la prevenzione delle frodi su Internet e la protezione dei Dati personali del Titolare della Carta, inclusi i Dati relativi alle transazioni, ai sensi della Legge applicabile. American Express può richiedere all'Esercizio eventuali Addebiti effettuati dal Fornitore di servizi dell'Esercizio o detrarli dai suoi pagamenti all'Esercizio. In caso di sostituzione del suo Fornitore di servizi, l'Esercizio è tenuto a informare tempestivamente e a fornire ad American Express, su richiesta, tutte le informazioni pertinenti relative al Fornitore di servizi. Non avremo bisogno di modificare la nostra condotta commerciale nei confronti dell'operato di tale Fornitore di servizi e potremo fare affidamento su tale operato come se fosse quello dell'Esercizio. Qualunque aggiunta ad un elenco o certificazione da parte nostra di un Fornitore di servizi non costituisce garanzia da parte di American Express del suo operato e non solleva l'Esercizio dalla responsabilità anche penale per tale Fornitore di servizi che l'Esercizio sceglie di usare.