7   Operatori accettanti indiretti

7.1   Operatori accettanti indiretti

7.2   Modelli degli Operatori accettanti indiretti

7.1     Operatori accettanti indiretti

a.Questo Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti", stabilisce ulteriori requisiti applicabili agli Esercizi approvati e/o classificati come Operatori accettanti indiretti. Continueranno ad essere applicabili anche a loro tutte le altre clausole dell'Accordo.

b.Nella misura del possibile, si dovranno interpretare le disposizioni di questo Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti" e le altre clausole delle Norme per gli Esercenti in modo da dare a ciascuna di esse la sua piena efficacia. Tuttavia, se si ritiene che esista un conflitto tra tali clausole, prevarranno le disposizioni del presente Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti".

c.Gli Operatori accettanti indiretti sono considerati Esercizi e sono pertanto soggetti all'Accordo e alle clausole applicabili contenute nelle Norme per gli Esercenti. American Express avrà il diritto, a sua esclusiva discrezione, di approvare e definire l'Esercizio come Operatore accettante indiretto. Se American Express definisce un Esercizio come Operatore accettante indiretto, potrà richiedergli di fornire ulteriori informazioni sulla sua attività. Nel caso sia approvato e/o definito come Esercizio allora:

i.occorrerà soddisfare i requisiti di questo Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti", includendo le relative procedure applicabili ad ogni tipo di transazione.

ii.le clausole di divieto contenute nell'Accordo nei confronti di chi agisce per conto di terzi non si applicheranno all'accettazione della Carta da parte dell'Esercizio, e

iii.oltre agli altri suoi diritti e rimedi, a sua esclusiva discrezione, American Express potrà richiedere all'Esercizio di intraprendere l'azione che riterrà necessaria o appropriata per assicurare la conformità alla procedura, ai requisiti e alla Legge applicabile. Nell'esercizio di tale discrezionalità, American Express potrà considerare la natura, l'intenzionalità, il numero e la frequenza dei casi verificatisi e le possibili conseguenze derivanti dalla mancata conformità alla procedura e ai requisiti, nonché alla Legge applicabile. Potrà inoltre, a sua esclusiva discrezione, dare preavviso e specificare un arco temporale entro il quale un Operatore accettante indiretto dovrà porre rimedio a tale non conformità.

7.2     Modelli degli Operatori accettanti indiretti

 

a.Gli Operatori accettanti indiretti potranno operare utilizzando uno o più modelli operativi diversi, compresi, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i seguenti:

i.Operatore di portafoglio digitale che offra una delle seguenti funzionalità di pagamento per consentire ai Titolari di Carte di effettuare acquisti o trasferire fondi tramite uno o più metodi:

a.Transazione back-to-back in più fasi

b.Transazione tra persone (P2P)

c.Transazione effettuata per pagamenti rateali (talvolta definita nei nostri materiali "Compri ora e paghi in seguito")

d.Transazione di accantonamento (a volte nota come "Portafoglio ricaricabile")

ii.Gestore di pagamenti di bollette

iii.Mercati

b.Se American Express accetta e/o definisce l'Esercizio come Operatore accettante indiretto, sarà permesso allo stesso di accettare la Carta per i pagamenti a Beneficiari finali idonei in accordo con i termini stabiliti in questo Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti".

7.2.1      Requisiti generali per gli Operatori accettanti indiretti

 

a.È necessario:

i.Accettare la Carta solo per effettuare pagamenti a Beneficiari finali ammissibili. Non accettare la Carta per effettuare pagamenti a qualsiasi Entità diversa da un Beneficiario finale ammissibile.

ii.Richiedere a American Express un numero di Punto vendita a parte per ogni tipo di transazione.

iii.Rispettare tutte le clausole applicabili contenute nelle Norme per gli Esercenti, in particolare nel Capitolo 2, "Elaborazione delle transazioni", Capitolo 3, "Autorizzazione", Capitolo 4, "Trasmissione", Capitolo 5, "Storni di Addebito e Richiesta di informazioni" e Capitolo 6, "Regole speciali per settori specifici".

iv.Conformarsi ai requisiti indicati nel Comma 2.3.5, "      Transazioni avviate dall'Esercizio", quando si elaborano transazioni non avviate dal Titolare della Carta.

v.Ottenere e mantenere tutte le licenze e le approvazioni necessarie per operare, compresi i requisiti per le transazioni di accantonamento per poter trattenere dei fondi in riserve.

vi.Non accettare la Carta per pagamenti a Beneficiari finali in settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni. Vedere l'Articolo 6.2, "Settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni".

vii.Effettuare verifiche, controlli della situazione creditizia, controlli "conosci il tuo cliente" e controlli antiriciclaggio dei Beneficiari finali in conformità con tutte le Leggi applicabili o altrimenti secondo quanto da American Express richiesto, fornendo alla stessa, a richiesta, copia delle procedure dell'Esercizio che governano tali controlli o altrimenti rispondendo alla richiesta di American Express di effettuare tali controlli.

viii.Conformarsi a quanto segue, tranne per ogni eventuale transazione di accantonamento che l'Esercizio possa offrire:

a.Effettuare la verifica dei Beneficiari finali, applicando ragionevoli misure volte ad ottenere e verificare i dati di identificazione del cliente per ogni Beneficiario finale in conformità con la Legge applicabile.

b.Completare per le transazioni le procedure di monitoraggio antiriciclaggio (AML) e antiterrorismo (ATF), che prendano in considerazione il Beneficiario finale della transazione in conformità con la Legge applicabile.

c.Monitorare i Beneficiari finali verificando che non vi siano attività sospette o insolite ed assicurarsi che vengano redatti i report richiesti in conformità con la Legge applicabile.

ix.Fornire ad American Express, dietro sua richiesta, documentazione della conformità dell'Esercizio ai requisiti stabiliti in questo Capitolo 7, "Operatori accettanti indiretti".

x.Fornire ad American Express i dati obbligatori richiesti nelle Specifiche tecniche (vedere Articolo 1.3, "Conformità alle specifiche American Express") con ogni richiesta di Autorizzazione e Trasmissione. American Express potrà richiedere all'Esercizio di fornirci ulteriori dati relativi al Beneficiario finale in qualunque momento e a sua sola discrezione.

xi.Assicurarsi di inviare dati accurati e condurre controlli periodici sull'accuratezza di tali dati.

xii.Fornire l'MCC sia nella richiesta di Autorizzazione che nella Trasmissione come segue:

Tipo di transazione/Operatore accettante indiretto

 Codice categoria merceologica dell'Esercizio per settore (MCC)

Gestore di pagamenti di bollette

Occorre usare l'MCC appropriato per ogni Beneficiario finale, che rappresenti la loro azienda

DWO – Transazione effettuata per pagamento rateale

Occorre usare MCC 5999 - Categorie speciali e varie Vendita al dettaglio

Mercati

Occorre usare l'MCC appropriato, che rappresenta in modo più accurato la maggioranza dei beni e dei servizi in tutto il Mercato

DWO - Transazione tra persone (P2P)

Occorre usare MCC 6538 (trasferimento di fondi per pagamenti P2P)

DWO - Transazione back-to-back in più fasi

Occorre usare l'MCC appropriato per ogni Beneficiario finale, che rappresenti la sua azienda

DWO - Transazione di accantonamento

Occorre usare MCC 6540 (Valore memorizzato/Acquisto/ricarica di gift card)

xiii.Informare prontamente American Express di qualunque dato relativo a qualunque Beneficiario finale che si possa ragionevolmente pensare porti, da parte di terzi, ad un reclamo o ad una richiesta di risarcimento o a un'attribuzione di responsabilità nei confronti di American Express.

7.2.1.1       Informazioni del Servizio Clienti

a.L'Esercizio e ogni singolo Beneficiario finale dovranno tenere sempre a disposizione le Informazioni del Servizio clienti per eventuali verifiche da parte dei Titolari della Carta che usano la Carta per transazioni con Operatori accettanti indiretti. Si richiede obbligatoriamente che le informazioni del Servizio clienti forniscano istruzioni chiare su come contattare l'Esercizio o il Beneficiario finale, con un indirizzo email e un numero di telefono attivi per l'assistenza.

7.2.1.2       Storni di Addebito/Addebiti contestati

a.American Express potrà esercitare il diritto di Storno di addebito per Addebiti contestati derivanti in relazione alla fornitura da parte dell'Esercizio di soluzioni di pagamento ai Beneficiari finali. L'Esercizio resterà comunque pienamente responsabile, anche finanziariamente, per tutte le transazioni e per ogni altro problema che coinvolga i Beneficiari finali.

b.Inoltre American Express potrà inserire l'Esercizio in uno dei nostri programmi di Storno di Addebito. Vedere Articolo 5.11, "Programma di pieno diritto di rivalsa in caso di frode".

7.2.2      Ulteriori Requisiti per i Gestori di pagamenti di bollette

 

a.I Gestori di pagamenti di bollette devono conformarsi a quanto segue:

i.Non raggruppare transazioni. Ogni transazione deve essere Autorizzata e Presentata singolarmente.

ii.Non effettuare pagamenti a singoli individui. Pagare solo i Beneficiari finali che siano aziende registrate, ad eccezione del pagamento di noleggi.

iii.Comunicare al Titolare della Carta che si sta facilitando un pagamento, che la transazione prevede il pagamento del Beneficiario finale e che l'Esercizio non è il venditore dei beni e servizi in questione.

iv.Se si accetta la Carta per effettuare pagamenti per conto di consumatori, pagare solo i Beneficiari finali che rientrano nei settori merceologici elencati nella Settori merceologici ammessi per i Gestori di pagamenti di bollette che effettuano pagamenti per i consumatori. American Express potrà modificare tali settori merceologici ammessi in qualunque momento, a sua sola discrezione e (senza rinuncia o limitazione degli altri diritti e rimedi di American Express) potrà esercitare Storni di addebito, sospendere l'accettazione di Carte e/o porre a termine l'Accordo qualora l'Esercizio venisse meno al rispetto di tale requisito.

v.Se si accetta la Carta per effettuare pagamenti per conto di aziende, oltre ai settori merceologici vietati e soggetti alle restrizioni stabilite nell'Articolo 6.2, "Settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni" l'Esercizio non dovrà pagare Beneficiari finali, che siano elencati nella Settori merceologici esclusi per i Gestori di pagamenti di bollette che effettuano pagamenti aziendali. American Express potrà modificare l'elenco dei settori merceologici esclusi in qualunque momento e a sua esclusiva discrezione. Se l'Esercizio accetta la Carta per pagamenti a Beneficiari finali che operano in un settore elencato tra quelli esclusi, American Express potrà esercitare i diritti di Storno di addebito, sospendere l'accettazione delle Carte da parte dell'Esercizio e/o porre termine a questo Accordo.

vi.Occorrerà facilitare i pagamenti solo a Beneficiari finali che si trovino nello stesso Paese dell'Esercizio. I pagamenti transfrontalieri non sono consentiti, tranne per gli Operatori accettanti indiretti SEE, che possono effettuare pagamenti a Beneficiari finali situati in altri Paesi SEE.

Settori merceologici ammessi per i Gestori di pagamenti di bollette che effettuano pagamenti per i consumatori

MCC

Descrizione

4814

Servizi di telecomunicazioni, comprese chiamate locali e interurbane, chiamate con carta di credito, chiamate con l'uso di telefoni con lettore di banda magnetica, e servizi fax

4899

TV via cavo e altri servizi televisivi a pagamento

4900

Utenze - Elettricità, gas, acqua e rifiuti

6300

Vendita di assicurazioni, sottoscrizioni e premi

6513

Agenti e manager del settore immobiliare - Affitti

7523

Parcheggi e garage

7911

Sale danza, studi e scuole

7997

Club con iscrizione a pagamento (sportivi, ricreativi e di atletica), Country club e corsi privati di golf

8011

Medici - Non altrimenti classificati

8062

Ospedali

8099

Servizi medici e sanitari - Non altrimenti classificati

8211

Scuole primarie e secondarie

8220

College, università, scuole professionali e scuole medie

8241

Scuole per corrispondenza

8244

Scuole commerciali e di segretariato

8249

Istituti tecnici e istituti professionali

8299

Scuole e servizi formativi - Non altrimenti classificati

8351

Servizi per la cura dei minori

9211

Spese processuali, compresi gli alimenti e il sostegno economico dei minori

9222

Multe

9311

Pagamento di tasse

9399

Servizi statali - Non altrimenti classificati

Nota: il MCC 9311 (Pagamenti di tasse) non è ammesso in Australia.

 

Settori merceologici esclusi per i Gestori di pagamenti di bollette che effettuano pagamenti aziendali

MCC

Descrizione

3000-3302, 4511

Linee aeree/Charter/Vettori di trasporto aereo

3351-3441, 7512

Agenzie di autonoleggio

3501-3999, 7011

Settore alberghiero (hotel, motel, resort, centri di prenotazione)

4411

Compagnie di crociera (compresi i negozi di bordo)

7.2.3      Requisiti aggiuntivi per le transazioni effettuate per pagamenti rateali

a.Le transazioni effettuate per pagamenti rateali devono conformarsi a quanto segue:

i.Non addebitare interessi o oneri finanziari al Titolare della Carta, se non spese per ritardato pagamento.

ii.Comunicare al Titolare della Carta tutti i termini materiali del contratto di rateazione come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'importo e la frequenza delle transazioni effettuate per pagamenti rateali e qualunque spesa per ritardato pagamento.

iii.Fornire i dettagli della transazione al Titolare della Carta tramite app mobile o sito web su ogni transazione rateale, compresi:

a.La descrizione di ogni singolo acquisto, compreso il nome del Beneficiario finale

b.Data e importo di ogni singolo acquisto

c.Data e importo di ogni addebito di rata per quel singolo acquisto

d.Numero di rate pagate dal Titolare della Carta e numero di rate che rimangono nella serie (ad es. "1 di 4")

iv.Oltre ai settori merceologici vietati e soggetti a restrizioni indicati nell'Articolo 6.2, "Settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni", l'Esercizio non dovrà accettare la Carta per effettuare il pagamento per Beneficiari finali nei settori merceologici elencati nella Settori merceologici esclusi per transazioni effettuate per pagamenti rateali. American Express potrà modificare tali settori merceologici esclusi in qualunque momento, a sua sola discrezione e (senza rinuncia o limitazione degli altri diritti e rimedi di American Express) potrà esercitare Storni di Addebito, sospendere l'accettazione di Carte e/o porre a termine l'Accordo qualora l'Esercizio venisse meno al rispetto di tale requisito.

v.L'Esercizio dovrà avere un contratto diretto con il Beneficiario finale, tranne nelle limitate circostanze in cui una terza parte agisca da agente per l'Esercizio per effettuare pagamenti ai suoi Beneficiari finali, e, in tali circostanze, si applicheranno i seguenti requisiti.

a.L'Esercizio dovrà avere un contratto diretto con il proprio agente terzo.

b.L'Esercizio, o l'agente terzo che agisca per suo conto, dovrà fornire al Beneficiario finale dati in accordo con le Specifiche tecniche. L'Esercizio sarà sempre responsabile, anche penalmente, della conformità a questo requisito da parte del suo agente terzo e qualunque omissione o mancata esecuzione non solleverà l'Esercizio dai suoi obblighi di conformarsi ai requisiti specificati in questo articolo.

c.Indipendentemente da quanto sopra, American Express si riserva il diritto di revocare tale eccezione in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione.

vi.Occorrerà sottoporre una richiesta di Autorizzazione per ogni singola transazione effettuata per il Pagamento di una rata al momento della scadenza di tale rata, per l'importo della rata stessa e non per il prezzo totale d'acquisto.

vii.In caso di Storno di Addebito o Addebito contestato in relazione ad una transazione effettuata per il Pagamento di una rata, l'Esercizio non dovrà sottoporre alcuna richiesta di Autorizzazione né presentare per il pagamento ulteriori transazioni effettuate per pagamenti rateali fino a quando lo Storno di Addebito o l'Addebito contestato non saranno risolti a favore dell'Esercizio.

viii.Occorrerà facilitare i pagamenti solo a Beneficiari finali che si trovino nello stesso Paese dell'Esercizio. I pagamenti transfrontalieri non sono consentiti, tranne per gli Operatori accettanti indiretti SEE, che possono effettuare pagamenti a Beneficiari finali situati in altri Paesi SEE.

Nota: Le transazioni effettuate per pagamenti rateali non sono transazioni per fatturazione periodica, né Addebiti con consegna differita.

Settori merceologici esclusi per transazioni effettuate per pagamenti rateali

MCC

Descrizione

3000-3302, 4511

Linee aeree e vettori di trasporto aereo

3501-3999, 7011

Soggiorno in alberghi, motel e resort

3351-3441, 7512

Agenzie di autonoleggio

4411

Compagnie di crociera (compresi i negozi di bordo)

8099

Servizi medici e sanitari - Non altrimenti classificati

7280, 8062

Ospedali pubblici e privati

5976

Prodotti di ortopedia e dispositivi protesici

8050

Servizi infermieristici e case di riposo e di cura

4119

Ambulanze

0742

Servizi veterinari

8071

Laboratori medico-dentistici

5122

Farmaci, brevetti di farmaci e articoli vari da farmacia

4722

Agenzie di viaggio e tour operator

7997

Iscrizioni a vita

5968

Iscrizioni a lungo termine

4814

Servizi di telecomunicazioni

4900

Utenze

6513

Agenti e manager del settore immobiliare - Affitti

5813

Locali notturni

6300, 6381, 6399

Assicurazioni

6010, 6011

Transazioni in contanti

6538

Pagamenti P2P (tra persone)

9222

Multe

9311

Pagamento di tasse

7.2.4      Requisiti aggiuntivi per i Mercati

a.I Mercati devono conformarsi a quanto segue:

i.Disporre di un accordo legalmente applicabile con il Beneficiario finale che vincoli il Beneficiario finale ai termini di servizio del Mercato per far parte della piattaforma del Mercato

ii.Contenere il nome o il marchio dell'Esercizio più in evidenza rispetto a quelli dei Beneficiari finali sul suo sito web o app mobile

iii.Fornire dettagli della transazione ai Titolari della Carta per ogni acquisto, compreso:

a.Una descrizione di ogni singolo acquisto, compreso il nome del Beneficiario finale

b.Data e importo di ogni singolo acquisto

iv.Oltre ai settori merceologici vietati e soggetti a restrizioni indicati nell'Articolo 6.2, "Settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni", l'Esercizio non dovrà accettare la Carta per effettuare pagamenti per Beneficiari finali nei settori merceologici elencati nella Settori esclusi per Pagamenti di Mercato. American Express potrà modificare tali settori merceologici esclusi in qualunque momento, a sua sola discrezione e (senza rinuncia o limitazione degli altri diritti e rimedi di American Express) potrà esercitare Storni di Addebito, sospendere l'accettazione di Carte e/o porre a termine l'Accordo qualora l'Esercizio venisse meno al rispetto di tale requisito.

Settori esclusi per Pagamenti di Mercato

MCC

Descrizione

3000-3302, 4511

Linee aeree/Charter/Vettori di trasporto aereo

3351-3441, 7512

Agenzie di autonoleggio

3501-3999, 7011

Settore alberghiero (hotel, motel, resort, centri di prenotazione)

4411

Compagnie di crociera (compresi i negozi di bordo)

 

7.2.5      Ulteriori requisiti per transazioni back-to-back in più fasi

a.Le transazioni back-to-back in più fasi devono conformarsi a quanto segue:

i.Oltre ai settori merceologici vietati e soggetti a restrizioni indicati nell'Articolo 6.2, "Settori merceologici vietati o soggetti a restrizioni", l'Esercizio non dovrà accettare la Carta per effettuare pagamenti per Beneficiari finali nei settori merceologici elencati nella Settori esclusi per le transazioni back-to-back in più fasi. American Express potrà modificare tali settori merceologici esclusi in qualunque momento, a sua sola discrezione e (senza rinuncia o limitazione degli altri diritti e rimedi di American Express) potrà esercitare Storni di Addebito, sospendere l'accettazione di Carte e/o porre a termine l'Accordo qualora l'Esercizio venisse meno al rispetto di tale requisito.

Settori esclusi per le transazioni back-to-back in più fasi

MCC

Descrizione

3000-3300, 4511

Linee aeree/Charter/Vettori di trasporto aereo

3351-3441, 7512

Agenzie di autonoleggio

3501-3999, 7011

Settore alberghiero (hotel, motel, resort, centri di prenotazione)

4411

Compagnie di crociera (compresi i negozi di bordo)